Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] aspetti fondamentali del rapporto (tra cui il recesso) ad una disciplina del tutto peculiare.
La apprendistato tra formazione e lavoro, in G. Santoro Passarelli, a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Torino, 2014, 511 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] 138, conv. dalla l. 14.9.2011, n. 148, che, richiamando i compiti statuali di determinazione dei livelli essenziali di tutela dei tirocinanti connessi ai diritti civili e sociali (ex art. 117, co. 2, lett. l, Cost.), aveva esplicitamente previsto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di sostentamento, massima invece in un regime di libero recesso.
Da una parte, dopo il 1966 interviene una serie di .12.2005, n. 27917).
Il diritto alla prestazione erogata dal fondo di garanzia a titolo di liquidazione TFR si prescrive, ai sensi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] in Italia una normativa che subordini il recesso per malattia ad un periodo di comporto meno favorevole rispetto a quello assicurato delle norme internazional-privatistiche nel sistema delle fonti didiritto dell’UE ne impone il coordinamento con le ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di tali secondari interessi (annullabilità, rescindibilità, recesso, risoluzione).
Questo metodo sterilizza il rischio di trattare la fattispecie, che presenta caratteri di introduttivi, cfr. Di Marzio, F., Verso il nuovo diritto dei contratti (note ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] in particolare per il regime differenziato di tutela nei confronti del recesso datoriale, quale introdotto per i contratti 4 st. lav. sia consentito rinviare a Amoroso G.Di Cerbo, V.Maresca, A., Diritto del lavoro vol. II: Lo statuto dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] processuale a quello deontologico fino al diritto contrattuale.
L’esercizio abusivo del credito, il recesso abusivo, lo sfruttamento della posizione economicamente più forte nei contratti tra imprese, l’abuso di posizione dominante nei contratti ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] cessare, col rapporto di lavoro, anche quello associativo» (art. 2) e l’automatica estinzione del rapporto di lavoro a seguito del recesso o dell’esclusione del 142/2001 prevede che «l’esercizio dei dirittidi cui al titolo III» dello Statuto dei ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] come risolvere l’eventuale contrasto tra il provvedimento originario e la sopravvenienza, di fatto o didiritto, che ne determina l’inopportunità; tanto sia al fine di ridurre (incidendo sull’esecuzione) il pregiudizio per il privato, sia al fine ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] delle condizioni del contratto, recesso unilaterale senza preavviso, termini di pagamento eccessivi);
b) nella tutela contro i ritardi nel pagamento dei compensi;
c) nel riconoscimento dei dirittidi proprietà intellettuale al lavoratore autonomo ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...