Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] a succedere nel contratto al coniuge conduttore in caso di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza (co. 43); il dirittodi godere del dirittodi prelazione nel caso in cui appartenere ad un nucleo familiare comporti ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] , come la disciplina dei diritti quesiti dei cittadini degli Stati membri stabiliti nel Regno Unito, e dei cittadini britannici stabiliti nel territorio dell’Unione dopo la separazione. Ne consegue che l’accordo direcesso non è autosufficiente ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] dei figli, si tradurrebbe in una sostanziale espropriazione del dirittodi proprietà, praticamente per tutta la vita del coniuge e da questi adibito ad abitazione familiare, di esercitare il recesso ad nutum dal contratto dopo la separazione del ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto direcesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] il lavoratore possa esercitare il diritto al ripensamento soltanto revocando (con di operatività della nuova disciplina i casi direcesso durante il periodo di prova, i rapporti di lavoro marittimo ed i rapporti di lavoro alle dipendenze dalla p.a. di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] direcesso e risoluzione dei contratti non sembra essere decisivo. Infatti, la natura giuridica di tali atti della amministrazione è da sempre oggetto di dispute. Per parte della dottrina si sarebbe di fronte a veri e propri diritti potestativi di ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] di “privatizzazione”, dal momento che la nozione stessa di licenziamento implica l’esistenza di un contratto di lavoro, e configura il recesso sanzione irrogata solo se risulti irrimediabilmente compromesso il dirittodi difesa.
9 Cfr. Cass., sez. lav ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] aprendosi a nuovi mercati. Nel 1914, a seguito del recesso dalla società del fratello, Negroni rimase unico titolare della e aumentare la produzione – a sostenere di fronte al Comune il dirittodi macellare privatamente il bestiame, nonostante le ...
Leggi Tutto
Licenziamento
licenziaménto s. m. – Il l. è l’atto unilaterale con il quale il datore di lavoro recede dal contratto di lavoro subordinato, ed è un atto recettizio che produce effetti solo nel momento [...] al recesso del datore di lavoro (licenziamento). Infatti al datore di lavoro è oggi consentito di recedere liberamente dal contratto di lavoro solo durante il periodo di prova, quando il lavoratore ha maturato il diritto alla pensione di vecchiaia ...
Leggi Tutto
contratto, analisi giuridica del
La definizione del contratto
La veste giuridica di un affare
La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] implica il trasferimento della proprietà o di un altro diritto reale), oppure obbligatori (quando il contratto solo, liberarsi del vincolo così assunto (fatti salvi i casi direcesso unilaterale, previsti dal contratto stesso o dalla legge in casi ...
Leggi Tutto
contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] contrattuali possono essere formali (contratti di esclusiva, penalità per recesso del contratto, penalità per in suo possesso, trasferendo alla controparte il dirittodi proprietà in caso di mancata esecuzione del contratto.
L’analisi economica ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...