Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] essere perseguito utilizzando il diritto comune (attesa la scarsa propensione dei contraenti in bonis a proseguire nel rapporto, e la presenza nei contratti d’impresa di clausole direcesso in caso di insolvenza di una delle parti), si ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...]
4 V., in questo Volume, nell'Area diDiritto del lavoro, Amoroso, G., Riforma dell’art di Ichino, P., Quando il giudice confonde il difetto di giustificato motivo con il motivo illecito, e di Scarpelli, F., Giustificato motivo direcesso e divieto di ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] , altresì, una facoltà direcesso legale in favore delle Forze di polizia in relazione ai rapporti 127 ss.
2 Corso, G., Polizia di sicurezza, in Dig. pubbl., XXXI, 1996, 319 ss.
3 Chiappetti, A., Polizia. Diritto pubblico, in Enc. dir., XXXIV, ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] comune, con rappresentanza secondo le regole del mandato; i diritti e gli obblighi degli aderenti, le modalità per assumere le decisioni comuni, e le modalità di adesione, direcesso e di eventuale esclusione; infine, la durata del contratto; e) la ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] «anche» clausole bonus/malus e «comunque» il divieto direcesso per l’assicuratore dopo soltanto il sinistro.
L’uso della , lo fece supponendo l’esistenza in capo a questi di un «diritto alla pianificazione familiare», la cui lesione genera il danno ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] danno, occorrendo anche la manifestazione del danneggiato di esercitare il diritto al risarcimento», sicché la clausola «claims made del rapporto in caso di clausola abusiva, come quella direcesso in caso di denuncia di sinistro.
I profili ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] proseguire dietro corrispettivo del premio minore o essere sciolto per recesso dell’assicuratore (art. 1897 c.c.).
Il premio
Il e, qualora ne sussistano le condizioni, prevede il dirittodi riduzione o di riscatto (v. supra, § 2.4).
La riduzione ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] «si risolve», come «recesso unilaterale»: co. 59, lett. b). Si ipotizza evidentemente, da parte di chi propende per la tesi , F., L’autonomia privata nel dirittodi famiglia, in Dir. giur., 1945, 3.
8 Si vedano i contributi di G. Giaimo, L.P. Carbone ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] , nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme didiritto privato salvo che di autorizzazione alla stipulazione di contratti di swap altro non erano che negozi giuridici unilaterali direcesso dai contratti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] da Gianturco per essere coordinata con il contenuto delle sue Istituzioni didiritto civile italiano (1885). Anche questo libro – che resterà limitato alla Parte generale e al dirittodi famiglia e che nell’edizione del 1892 cambierà titolo in ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...