Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] attribuita al tempo necessario per la consegna di un bene), al recesso dal contratto, alle sanzioni per inadempimento, lavoratori autonomi alcuni dirittidi previdenza sociale oltre al dirittodi formare sindacati e di aderirvi e di intraprendere l’ ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme didiritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] , anche la risoluzione per recesso unilaterale deve avere la forma d’atto pubblico o di scrittura privata autenticata da un dal TAR Lazio, 7.7.2016 su ricorso di alcune associazioni di cultori del dirittodi famiglia: v. Tommaseo, F., Il TAR e ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] .
L’accomandante ha inoltre diritto, ex art. 2320, comma 3, c.c., di consultare i libri e gli altri documenti della società. L’inadempimento degli accomandatari a tale obbligo costituisce giusta causa direcesso dalla società (Trib. Milano ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] libertà del lavoratore (anche nell’ipotesi direcesso dal patto). Il rifiuto di stipulare un patto (o la denunzia in relazione ai lavoratori affetti da patologie oncologiche e al dirittodi precedenza nelle assunzioni.
Fonti normative
D.lgs. 25.2. ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] potrà esercitare la facoltà direcesso, ovvero sollecitare la costituzione di un nuovo mandatario, assegnando cui nessuno può fare valere in giudizio in nome proprio un diritto altrui se non nei casi espressamente previsti dalla legge (Cons. St ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] da parte del giudice costituisce «… motivo di impugnazione per violazione di norme didiritto».
23 La vecchia versione dell’art. 5, co. 3, faceva espressamente salvo «il caso di mancata comunicazione per iscritto» del recesso.
24 La l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] politico, pur in sé eversivo, non inficia il dirittodi associazione finché il perseguimento del programma non travalichi il di non punibilità legata al recesso attivo con riferimento a ipotesi tentate di delitti aventi finalità di terrorismo o di ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ha dirittodi disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro». di M., Tatarelli perché la richiesta di fruizione dell’aspettativa sia tempestiva, e perciò idonea ad inibire il potere direcesso del datore di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] già pronunciate a favore dell’ammissibilità del recesso senza preavviso in caso di giusta causa, concetto poi consolidato dalla di, Contratti commerciali, in Tratt. Galgano, XVI, Padova, 1991, 237 ss.; Cagnasso, O., Dirittodi prelazione e patto di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] (art. 34 l. n. 392/1978). In caso di cessazione del rapporto di locazione, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento, disdetta o recesso del conduttore, si attribuisce a quest’ultimo il diritto a un’indennità commisurata all’ultimo canone ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...