La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] annullamento, rescissione e recesso ex art. 72 l. fall., ai sensi ed agli effetti di cui all’art. di critica, il discorso condotto da chi, sulla premessa inconfutabile che il dirittodi interpello è tarato dalla Corte di giustizia sul canovaccio di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] costituisce un termine legale sospensivo dell’efficacia del negozio direcesso, sicché, in mancanza di accordo tra le parti circa la cessazione immediata del rapporto, il diritto al preavviso comporta la prosecuzione del rapporto stesso e ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] siano inserite nei testi contrattuali, daranno luogo soltanto a un dirittodi rivalsa per l’intero verso l’assicurato (struttura sanitaria e/ o il medico siano sprovvisti di copertura assicurativa per recesso unilaterale della compagnia o per ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] e nella l. 20.5.1970, n. 300, il cd. “statuto dei diritti dei lavoratori”. Leggi che restringono il potere imprenditoriale, specie quello direcesso, secondo una logica in certa misura mutuata proprio dalle garanzie dei dipendenti pubblici (Rusciano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] limitazioni al potere direcesso del datore di lavoro.
Sotto quest’ultimo punto di vista non può dirittidi cittadinanza. A questo proposito sono note le difficoltà di attuare in Italia un sistema di flexicurity in grado di assicurare tutele al di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] esame trova applicazione solo in ipotesi direcesso tipico (annullamento delle azioni o quote del socio receduto) e non anche qualora, per effetto della riforma del diritto societario del 2003, il recesso avvenga con modalità diverse, ossia mediante ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] essi rivestono per il possessore, la titolarità di un dirittodi credito non è di per sé satisfattiva dell’utilità del creditore, abbia ceduto il titolo – solo quale causa direcesso, con conseguente liquidazione della partecipazione. In terzo luogo ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] e cioè quando si possa invocare una tutela “reale”, con diritto alla reintegrazione, o si possa, quantomeno, affermare una nullità didiritto comune del recesso.
Se si accoglie tale seconda interpretazione la disciplina risulta piuttosto articolata ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] il fatto è rilevante giuridicamente come legittima causa direcesso, oppure
• il licenziamento è illegittimo, perché contratto a tutele crescenti, in Working papers del Centro studi didiritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 250 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] annoverato studi importanti (faccio mie le scelte di De Luca Tamajo, in Il diritto..., cit., pp. 146 e segg.), di taglio generale (Maria Vittoria Gentili Ballestrero, 1975), sulle causali del recesso datoriale (Mario Napoli, 1980, in una monografia ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...