Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del contenuto, come nella disciplina delle clausole abusive» ovvero attraverso l’attribuzione didiritti e doveri accessori, come quello direcesso e quelli di informazione. Attraverso questi ultimi, pur quando il contratto non si manifesti come ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] conversione dei contratti e alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione per il licenziamento discriminatorio per effetto della sentenza, avrebbe invece solo il dirittodi vedersi riconosciuta, con il ripristino del rapporto, l ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] licenziamento induca il lavoratore a paralizzare il potere direcesso del datore di lavoro “mettendosi (come purtroppo suol dirsi) in per asserita lesione del dirittodi azione in giudizio, la previsione del tetto di 12 mensilità. Sarebbe singolare ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] direcesso e di richiesta delle somme versate, per di più con la fissazione di un termine di decadenza di riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato il suo avallo.
5 Cass., 17.6.2010 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] estensione, ai lavoratori somministrati a termine, dei dirittidi precedenza nelle assunzioni garantiti ai lavoratori a tempo di licenziamento); nella modifica, in caso direcesso ex art. 2118 c.c., del dies a quo di decorrenza del termine di ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] sociale come la letteratura i critici hanno perso ogni dirittodi proprietà – che non era un diritto ma un privilegio di classe, di casta e di corporazione –; e anche ogni prerogativa di custodia. Quello che resta è ciò che resta esattamente ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] crediti di lavoro del dipendente e non è estesa ai crediti di terzi, sia perché il lavoratore non ha dirittidi 23533, ha affermato che la dichiarazione di volontà, espressa con l'atto unilaterale direcesso, si perfeziona con la sola emissione e ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] n. 167/2011, precisa che, durante il periodo di preavviso direcesso dal rapporto di lavoro con l’apprendista ai sensi dell’art. . n. 61/2000) attribuisce direttamente un tale diritto potestativo di revoca o modifica al lavoratore studente, a quello ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di azioni proprie, del dovere di verificare la congruità della stima dei conferimenti in natura, delle norme in materia didirittodi stabilisce in ordine alle ragioni del recesso, laddove la ricorrenza di una giusta causa è prevista nella diversa ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] sul territorio, gli aspetti economici del rapporto, i diritti degli utenti, i poteri di verifica dell’ente che affida il servizio, le conseguenze degli inadempimenti, le condizioni del recesso anticipato dell’ente stesso per inadempimento del gestore ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...