L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ; il nervo ottico è ritenuto cavo e in rapporto con un recesso del terzo ventricolo, detto talamo (ϑαλάμη).
Passando dai Greci ai Romani
Andrea Vesalio di Bruxelles, benché allievo della scuola francese, viene a buon diritto riconosciuto come ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dato a successore, continuava a regnare venerato, dal suo recesso montano di Vilcacamba, un figlio del primo, Sairi Tupac. Il , venendo incautamente presentata sotto l'aspetto di rivendicazione didiritti spagnoli non estinti, sollevava un vespaio ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] pulizia della ferita largamente aperta ed esplorata in ogni recesso, e soprattutto l'ablazione dei corpi estranei e l , le ghiandole surrenali. Il morbo di Basedow è entrato pure a buon diritto nel campo della chirurgia (tiroidectomia parziale ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] V. Tutto ciò condusse, pur dopo la vittoria imperiale di Pavia, al recessodi Spira (1526) che lasciava ogni principe libero in vescovi. Secondo alcuni, specie Spagnoli, esso era didiritto divino: i vescovi avrebbero ricevuto direttamente da Dio ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] in questa seconda parte di più difficile estrazione, tanto più che il corpo può scivolare nel recesso che si trova tra il fatto che il condotto uditivo è più largo e più diritto in modo che riesce facile vedere la membrana senza raddrizzare il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] altri interpreti (G. Morelli, G. Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali didiritto internazionale escludono la possibilità di un recesso unilateralmente disposto. Anch'essi ritengono, comunque, che il problema non possa essere risolto ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] approvato il celebre recesso secondo il quale ogni stato dell'impero avrebbe dovuto comportarsi, nei riguardi dell'editto di Worms che si sarebbero fatte altre innovazioni, salvo restando il diritto dei cattolici alla messa tradizionale; che non si ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] 32, P. 21): la parte inadempiente era tenuta (il venditore didiritto e il compratore dietro richiesta della controparte) ad eseguire il contratto delle arre o il pagamento di esse al quadruplum, secondo che il recesso degli sponsali avvenga da parte ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] dal loro atteggiamento, sia questo recesso dipeso da intromissione di terzi, sia da mancanza di forze nei boicottanti, o da boicottaggio, o dalla teoria dell'abuso del diritto, o dalla volontà di ledere altrui inerente all'accordo, o infine dagli ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] .
Inoltre il codice 1942 ha escluso il recesso unilaterale del depositante quando sia stabilito un termine per il perfezionamento del diritto del depositante al risarcimento del danno, non occorra la prova del nesso di causalità efficiente tra l' ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...