Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] unilateralmente dal contratto (v. Recesso), purché tenga indenne l’appaltatore dalle spese ricevute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno. In ultimo, ha il dirittodi verificare l’opera compiuta prima di ricevere la consegna. Una particolare ...
Leggi Tutto
In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] costitutiva o dichiarativa. La rinuncia è l’a. con il quale un soggetto manifesta la volontà diretta all’estinzione di un proprio diritto. La denuncia o il recesso sono a. unilaterali con cui uno Stato parte a un trattato esprime la volontà ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] determinato, ma in cui il trattato di unione contiene clausole che permettono il recesso o prevedono l'esclusione dei singoli a dire il dirittodi ogni stato colpito di essere soccorso dalla collettività degli stati. A questo diritto si è voluto ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] la forma della promessa, circa le giuste cause direcesso, ecc.
Per quanto riguarda le donazioni fra di matrimonio nel diritto e nella giurisprudenza, Torino 1898; A. Cicu, Dirittodi famiglia, Roma 1915; N. Stolfi, Dirittodi famiglia, in Diritto ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] podere; 5) il recesso del mezzadro per mutamento della persona del concedente, in seguito a trasferimento del diritto al godimento del per i mezzadri che avessero operato il conferimento, il dirittodi asportare, al termine del contratto, la metà del ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] clausola di nubilato nei contratti individuali di lavoro e nei regolamenti di azienda;
recesso unilaterale del datore di lavoro che siano a carico. Ai fini del riconoscimento del dirittodi soggiorno l'autorità di P.S. del luogo in cui il lavoratore o ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] parti che consenta il recesso unilaterale a ciascuno dei contraenti, se pure di regola tale recesso non sia ammesso: e, quanto all'altra caratteristica del rapporto di mediazione, che riconosce al mediatore il diritto alla provvigione unicamente ad ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] altro ramo didiritto, pur essendo concordemente riconosciuto che il contenuto di esse è generalmente didiritto pubblico.
In che limita la facoltà direcesso del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori aventi funzioni di rappresentanza in seno ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del dirittodi [...] per effetto la consumazione del dirittodi azione e con ciò anche del diritto sostanziale, non ancora concettualmente virtù di atti o negozî processuali compiuti da una delle parti o da ambedue (recesso, rinuncia, transazione). Finché la sentenza di ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE (XXII, p. 691)
Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] delle spese. Dal che inoltre si ricaverebbe la conferma del principio di libertà direcesso dal contratto. Il codice disciplina anche il diritto alla provvigione nel caso di contratti sottoposti a condizione sospensiva o risolutiva, nonché in tutti i ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...