• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1262 risultati
Tutti i risultati [4688]
Diritto [1262]
Biografie [1208]
Storia [862]
Diritto civile [525]
Religioni [397]
Economia [347]
Temi generali [243]
Geografia [170]
Storia e filosofia del diritto [199]
Arti visive [192]

Cosa giudicata. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] individuabili in riferimento alle parti ed al contenuto del rapporto, come avviene tipicamente con i diritti assoluti quali ad esempio il diritto di proprietà su un bene infungibile. La regola dei limiti soggettivi, invece, mira a determinare chi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa giudicata. Diritto processuale civile (2)
Mostra Tutti

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] delle scienze, professionale. A esse si affiancano i diritti all’obiezione di coscienza e alla protezione dei dati personali e l’estensione del diritto di proprietà alle opere intellettuali. È garantito il diritto d’asilo e sono vietate le espulsioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2)
Mostra Tutti

apposizione

Enciclopedia on line

Botanica Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento [...] . Dall’a. dipende la stratificazione in pareti cellulari come in quelle lignificate di certi sclerenchimi. Diritto A. di termini Azione a difesa del diritto di proprietà su beni immobili. In particolare, quando tra fondi contigui i confini siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apposizione (1)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] dei precedenti codice civile e di commercio, è composto da 2969 articoli, divisi in sei libri: 1° Delle persone e della famiglia; 2° Delle successioni; 3° Della proprietà; 4° Delle obbligazioni; 5° Del lavoro; 6° Della tutela dei diritti. Il testo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

cittadinanza

Enciclopedia on line

Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] nati da genitori entrambi liberi e cittadini, e si esercitavano i diritti civili, di norma, appena raggiunti i 20 anni, ma a determinate condizioni (proprietà fondiaria, raggiungimento di un determinato censo minimo ecc.). Negli Stati federali (lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – CONSTITUTIO ANTONINIANA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cittadinanza (7)
Mostra Tutti

bene

Enciclopedia on line

Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] alienazione debba avvenire nelle forme e nei modi previsti dal diritto pubblico. Il diritto dell’Unione Europea si disinteressa della titolarità dei b. pubblici, cioè del regime di proprietà esistente negli Stati membri (art. 295 del Trattato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene (7)
Mostra Tutti

Comunione

Enciclopedia on line

La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] , l’esistenza di un interesse comune del gruppo, con la conseguenza che i poteri esercitati mediante decisioni di maggioranza, sono poteri del gruppo. Voci correlate Comunione dei beni tra coniugi Condominio negli edifici Proprieta. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunione (4)
Mostra Tutti

Brevetto

Enciclopedia on line

È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo [...] , e quella internazionale gestita dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, con sede a Ginevra. La prima consiste in un’unica procedura di brevettazione che conferisce il diritto di sfruttare in esclusiva l’invenzione sul territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brevetto (3)
Mostra Tutti

patto

Enciclopedia on line

In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] ovvero gli atti con cui un soggetto rinunzia ai diritti che gli possono spettare da una successione altrui non si conviene che, in mancanza del pagamento di un debito nel termine fissato, la proprietà della cosa posta a garanzia dell’adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – PATTO DI FAMIGLIA – NUOVO TESTAMENTO – NEGOZI GIURIDICI – PATTI SUCCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patto (2)
Mostra Tutti

accessione

Enciclopedia on line

Agraria Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] coltivate ne assicura la salvaguardia, la moltiplicazione e la disponibilità per ibridazioni e selezione di future varietà innovative. Diritto Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 934-938 c.c.), in forza del quale qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – FUNGHI – FAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accessione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali