Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] anche per il selenio. Le proprietà chimiche di questo metallo sono simili a quelle di permettere il brevetto di forme di vita e quelli del giusto compenso. Secondo le legislazioni dei paesi industrializzati, chi inventa qualcosa ha il dirittodi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] grandi e piccoli. Ne risulta un cilindro con asse prevalentemente diritto, la cui superficie è formata dai gruppi fosforici. L'interno offrendo ai biotecnologi la possibilità di creare nuovi organismi dotati diproprietà economicamente utili e ai ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] virologia
Negli ultimi anni la virologia è divenuta a pieno diritto una scienza biologica fondamentale. Nata come una branca della patologia colture di tessuti, in cui l'infezione di cellule non permissive porta all'acquisizione diproprietà nuove, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] In particolare, se le risorse fossero diproprietà privata, anche una gestione efficiente di tali risorse sul piano economico darebbe svaniscono.
Una specifica applicazione di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] dalla loro commercializzazione. L'inserimento nella legislazione internazionale sui dirittidiproprietà intellettuale dei provvedimenti e dei compromessi che consentirebbero di distribuire in modo più equo i benefIci finanziari derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] alla teoria dell'epigenesi il dirittodi emettere affermazioni prescrittive. Cuvier abbandona le specie di Linneo e le sostituisce se non partendo da una 'proprietà' - termine di Bernard - della vita? E se la proprietà supera la spazialità, qual è ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] interpretavano come una minaccia al loro sistema diproprietà intellettuale, mentre altri ne temevano i costi minacciato da "pericoli specifici e gravi", il Comitato ha il dirittodi inserire il sito nella Lista del patrimonio mondiale in pericolo; ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] doveri fondamentali di soccorso: se qualcuno sta per affogare, è consentito salire su una barca diproprietàdi qualcun altro ha il dirittodi servirsene. Il produttore di un'automobile ha il dirittodi guidarla, di venderla, di disfarsene come ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...]
Il brevetto dei geni crea problemi nuovi per la filosofia, il diritto, l'etica e la teologia. La protezione della ‛proprietà intellettuale' di un soggetto è la ragione che giustifica i diritti d'autore e i brevetti. Ma vi sono differenze tra le ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di trasferimento genico è possibile produrre animali dotati diproprietà completamente nuove. Lo sviluppo di della popolazione, tanto più vengono limitati la mobilità e i dirittidi auto determinazione dei cittadini (si pensi a questo proposito alla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...