Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di sangue non tutte le emazie hanno la medesima r. globulare.
Botanica
Proprietàdi una pianta di non di adattamenti.
DirittoDiritto costituzionale
Dirittodi r.
Da un punto di vista teorico, il problema del dirittodi r., ovvero del dirittodi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come dirittodi informare, cioè di trasmettere notizie agli altri, come dirittodi informarsi, cioè di attingere i. da più fonti, e come ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di combinarsi in forma dominante con l’anticorpo specifico. Immunogenicità è la proprietà che possiede una sostanza di nel 2004 costituzionalmente illegittima tale legge per violazione del dirittodi difesa dell’imputato e della parte civile.
Tale ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] della successione ecologica, ecc., costituiscono le proprietàdi base di ogni ecosistema, caratterizzano il funzionamento della natura di recente, dall'applicazione dei principi dell'e. ai problemi della gestione ambientale: inquinamentologia, diritto ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] delle proprietà chimico-fisiche e organolettiche di questa indispensabile risorsa, in seguito all'immissione di sostanze di origine che la salvaguardia dell'ambiente sia un dovere e un dirittodi ogni essere umano, appare sempre più come la sola ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] il dirittodi essere convinti che la natura è la realizzazione di ciò che può essere immaginato di più semplice dal punto di vista che mirano a rappresentarne le proprietà e il comportamento senza pretendere di rifletterne la struttura reale. ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] di RNA erano dotate diproprietà catalitiche, ossia erano capaci sia di immagazzinare informazione, sia di catalizzare reazioni chimiche, fu lanciata l'ipotesi di buon diritto, in quest'ultimo caso, ricevere il nome di ATPsintasi, ossia di enzima che ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro di una società»; , cioè non definibile attraverso il possesso comune di una proprietà, elaborata negli anni 1970 dalla psicologa cognitiva ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Consiglio di stato (ora Consiglio costituzionale).
La legge ha modificato il codice sulla proprietà intellettuale . L'ovulo fecondato in vitro, sebbene persona, non può acquisire dirittidi eredità, a meno che si sviluppi fino a diventare un feto ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] intransigenti nel negare alla ricerca naturalistica il dirittodi accesso alla filosofia intesa come scienza propria le origini di queste reazioni in termini diproprietà strutturali e funzionali delle due preminenti classi di macromolecole ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...