BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] avevano deciso ed iniziato la costruzione delle mura cittadine perché, "per diritto comune, è lecito a ciascuno di fare ciò che più gli torna a grado nelle sue proprietà"; e perché, seppure fosse stato necessario averne licenza dal vescovo ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] rivendicava il dirittodi essere rieletti anche a quei deputati che fossero amministratori di ferrovie sovvenzionate dallo '67, veniva liquidata, restituendo ai Cini la completa, proprietà della cartiera sulla Lima, insieme con il socici Cesare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] anno dopo, del patrimonio di circa 70.000 ducati: al F. toccò la metà, costituita da proprietà nel Padovano, nel Mestrino, di Spagna don Pedro de Toledo che aveva osato contestargli un dirittodi precedenza. Le manovre per screditare il F. crebbero di ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] fine dal secolo) e nel 1729 liquidò i residui diritti della vedova di Lorenzo, restituendole dote e quarto dotale. L’anno Mentre gli ultimi e inesperti figli di Marco vivevano ancora nella casa diproprietà al vicolo de’ Leutari, nell’appartamento ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] di Cipro, la famiglia del C. disponeva d'ingenti ricchezze, accumulate con i proventi delle vaste proprietà fondiarie entravano nuovamente nel Consiglio dei pregadi e nella zonta con dirittodi voto. Questo offrì l'opportunità allo Zeno - che nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] il francese e lo spagnolo), chiese di potersi trasferire a Padova per studiare diritto alla celebre università. Dopo un iniziale rifiuto per l’invio dei volumi. Tra i manoscritti diproprietàdi Pinelli spicca per la sua particolare importanza la ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] addirittura finito per favorire il C., gratificandolo di denaro fresco e dirittidi voto delle azioni nuove. In tale contesto del Banco di Napoli era tale che ormai l'azienda poteva dirsi di fatto diproprietà dell'Istituto di credito. Mussolini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] trasferito la residenza nella cappella di S. Giacomo dei Carbonesi, in locali diproprietàdi enti religiosi, attorno ai quali , Bologna 1781, pp. 244-256; F.K. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, II, Torino 1857, pp. 611-623; J.F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] antico convento familiare della famiglia imperiale) la protezione pontificia, le proprietà e il dirittodi eleggere liberamente la badessa. Gli imperatori intervennero anche in favore di altre chiese e conventi tedeschi, ottenendo per essi privilegi ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] : certo egli riuscì ad assicurarsi terre e diritti, ma fu anche costretto a contrarre debiti, che cercava di liquidare rinunciando a qualche proprietà. L'indebitamento si può forse far risalire a più di una causa: la stessa politica economica svolta ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...