COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dirittodi aspirare a territori in cui non vi fosse maggioranza di italiani, sforzandosi di dimostrare un'alta percentuale di processo di lento trasferimento della proprietà della terra dal settore della rendita parassitaria ad un ceto di piccoli ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] gli Uffizi l'antico teatro degli Istrioni, proprietà della Dogana di Firenze. Per l'allestimento della Biblioteca della Magliabechiana il dirittodi stampa con il deposito legale dei libri da parte di tutti i tipografi di Firenze. Finalmente il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] maggiore Giacoppo, furono ‘ammoniti’, ovvero privati in perpetuo del dirittodi ricoprire cariche pubbliche a Siena e nel contado. Scarse deteneva alcune proprietà. In seguito all’occupazione di Monteriggioni da parte di un gruppo di esuli noveschi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] che, in data 21 febbraio 1969, riconosceva agli Eredi Pirandello il dirittodi includere negli Opera omnia dello scrittore i testi teatrali diproprietàdi Marta Abba: Il Foro italiano, dicembre 1969, vol. XCII, coll. 3265-78).
L’esperienza ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] a Torino e, prima di riprendere la professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del dirittodi F. G. Stahi , il C., per il quale l'istituto della proprietà privata andava corretto e temperato, non soppresso, ne ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] civili e politici, contemplò il riconoscimento del dirittodi voto alle donne che avessero avuto l’amministrazione di loro proprietà e che pagassero una tassa municipale.
Compendiò una proposta organica di riforma nel volume Il disaccentramento e i ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con dirittodi trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del 21 , Proposta di legge sulla riforma fondiaria, integralità della bonifica e formazione della proprietà contadina, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] pedanti, - il poeta ha il dirittodi far versi che sembrino prosa, di lavoro, la proprietà decise di cessarne la pubblicazione.
Dal 1885 al 1886 ebbe l'incarico dell'insegnamento di letterature moderne alla facoltà di lettere dell'università di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] di Ausonio Franchi con articoli anticlericali, ma non irreligiosi, all'Italia di M. Macchi, a Italia e Popolo e al Dirittodi il concetto di lotta di classe, pur non osando toccare l'istituto della proprietà privata, pur arretrando di fronte al ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] soprattutto i diritti su taluni tipi di riduzioni e trascrizioni, il L. uscì spesso sconfitto, indubbiamente anche perché meno protetto politicamente. Nell'impossibilità di pubblicare le opere complete riconosciute diproprietà Ricordi dall'autorità ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...