Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si generalizzasse, sia come dovere di pietas, sia come coscienza del dirittodi affermare, attraverso il monumentum, la proprietà si associa a quello dell'intangibilità religiosa del sepolcro. Il numero veramente imponentissimo di cippi terminali e di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] rete di strutture spaziali.
13. I materiali
La scienza dei materiali, la ristrutturazione diproprietàdi vita determinato da logica, scienza, informazione, da nuove concezioni del tempo e eguale distribuzione dell'energia. Adeguandosi al diritto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] sotterrate nel terreno diproprietà dei santuarî (v. bothros); c) nei tesori sepolti in tempi di crisi (v. forma di cervo fatto di una lega di piombo ed argento, considerato a buon diritto frutto di importazione dall'Oriente; b) una testa di toro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] potessero essere descritti e spiegati in termini diproprietà fisiche, di strutture e di movimenti (Grmek 1990, p. 122). ricerca scientifica e la medicina. L'uomo conquista un ruolo e diritti prima impensabili (anche se a volte meramente teorici) e la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] si limitano a prender possesso della proprietà fondiaria regia, lasciando le città libere di autogovernarsi. Abbandonato a se stesso, o anche prodotti di fabbriche locali.
Monetazione. - Sotto i Lagidi, C. conserva il dirittodi battere moneta. Si ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 315-319); tale diritto invece non spettava al laico Giuliano Argentario, malgrado i suoi meriti di realizzatore di fatto (Deichmann, 1976 vescovi di papa Gelasio I (492-496) di consacrare chiese che non fossero sufficientemente dotate diproprietà ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] commenda o precettoria, complesso diproprietà talora molto ampio, che poteva comprendere più di una casa o castello, cattedrale praticamente di ogni diocesi in cui l'Ordine arrivò ad insediarsi a proposito di decime, primizie, dirittidi sepoltura e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] era consuetudine seppellire i morti entro i confini di terreni diproprietà privata, costume che fu più tardi proprio u. Marcellinus, Friburgo in Br. 1891; id., in Studi e doc. di storia è diritto, XIII, 1892, p. 5 ss.; O. Marucchi, in Nuovo Bull. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di San Pietro, dove viene riprodotta meticolosamente. Si vede la consegna di una statuetta di Roma, che simboleggia il dirittodi nuovo palazzo imperiale di Costantino, che rientra nel novero delle proprietà imperiali cedute al papa di cui parla il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] enti ecclesiastici personalità giuridica e diritto alla proprietà, soggetta anzi a un , cit., p. 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro e Liberty, cit., pp. 51-89 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...