Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] base economica era costituita dagli shōen, una forma diproprietà privata sorta all’interno del sistema sancito dal Codice democratica. Furono ricostituiti partiti e sindacati, esteso il dirittodi voto alle donne, eletta un’assemblea costituente che ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , con la l. 151/1975, che ha riformato il dirittodi famiglia).
M.-atto. - Il m.-atto è un negozio donna una posizione di favore anche nella vita pubblica, nelle isole britanniche la degradavano a comune proprietà dei maschi di una famiglia. ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] giorni più tardi (il 26 ag.), l'Assemblea emanò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, che fissava i dirittidi libertà politica, religiosa, di pensiero, diproprietà e la parità delle garanzie giuridiche per tutti i cittadini e che ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] con Cartagine nel 226 (trattato dell’Ebro) riconoscendole il dirittodi espandersi a sud dell’Ebro. Roma tuttavia conservò anche Italia richiedeva uno sbocco alla piccola proprietà con l’acquisto di nuovi fertili territori. Occasione della guerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dirittodi godere di modelli differenziati di integrazione nel progetto comunitario. Nonostante l'insinuarsi nel Paese di il fatto che un dramma era proprietàdi una compagnia ingenerò quella pratica di collaborazione e revisione che rende così ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] bonifiche e il ripopolamento di territori malsani e venne favorita l’agricoltura con la formazione della piccola proprietà. Occupata dai Francesi tutto più di tre milioni di stampati; dal 1870 gode del dirittodi ricevere un esemplare di tutta la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] rustici diproprietà contadina nelle tierras templadas. Bonifiche e di vie di comunicazione hanno nuovamente a neri liberi e agli indios il dirittodi voto. Preannunciata nel 1826 dalla ribellione di J.A. Páez, la separazione dalla Gran Colombia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] e occupa meno di un quinto della forza lavoro; è rappresentato da industrie pesanti (tutte diproprietà dello Stato), Alle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato didiritto del premier Al-Mālikī ha ottenuto il 24,1% dei ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Edoardo I concesse a L. il dirittodi eleggersi il Mayor e il definitivo di Enrico VIII l’aspetto di L. subì cambiamenti radicali. Sciolte le comunità religiose, gran parte delle loro proprietà passarono alla nobiltà (ospedale per i lebbrosi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ’economia. Nel 1964 furono espropriate le terre diproprietà straniera, ciò che provocò un aggravamento delle relazioni 2018 con una scarsa affluenza alle urne (34,4% degli aventi diritto) il partito Ennahda ha ottenuto il 28,5% dei suffragi, mentre ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...