NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] , condannando la Regola di Aquisgrana da lui ritenuta troppo permissiva quanto alla proprietà dei beni privati da con espressione certo non chiara che sembrerebbe alludere a un suo dirittodi sorveglianza sull'elezione, che erano fatti salvi l'onore e ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] era nuovo o antico", ossia, e in termini didiritto, si trattava di stabilire se un titolo di accessione ad una proprietà, aggiunto ad un diritto preesistente (in quel caso, il dirittodi successione), annullava quest'ultimo e metteva in piedi la ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] e il pastorale, il pontefice timoroso di nuovi tranelli o colpi di forza, e preoccupato di garantire interamente il regime diproprietà e di potere delle gerarchie vescovili. Ma al di là di queste ombre, le posizioni di fatto si erano ormai molto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] questo periodo impegnata soprattutto nell'amministrazione di notevoli proprietà terriere nel Trevigiano. Nella parentela del modesta pensione per il B. - e infine il dirittodi regresso, cioè di disporre con libertà del patriarcato nel caso che il B ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] e Longobardi nei territori "restituiti" e nelle zone di frontiera, in cui si intersecavano proprietà e diritti delle due parti, o a questioni ancora più limitate, diproprietà fondiarie e dirittidi pascolo, in cui non sempre era coinvolto Desiderio ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Convento nel Cremonese, nel sec. 11° diproprietà benedettina), se non addirittura nel 954 di una semplice cella aperta e solo il lettore conventuale aveva diritto a una camera più grande e dotata di porta. Situazioni diverse, con ardui problemi di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] di Ausonio Franchi con articoli anticlericali, ma non irreligiosi, all'Italia di M. Macchi, a Italia e Popolo e al Dirittodi il concetto di lotta di classe, pur non osando toccare l'istituto della proprietà privata, pur arretrando di fronte al ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] comunque valida l'ordinazione di Gregorio, ma minaccia Giovanni di privarlo del dirittodi ordinazione se oserà ripetere una anche nella Passio di s. Bibiana, si trovava all'interno degli "horti Liciniani", diproprietà dell'imperatore Gallieno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di Pulsano, elencandone le dipendenze e confermando il dirittodi correzione da parte dell'abate di Pulsano nei confronti di infatti chiaro se vi fossero rapporti di dipendenza determinati da una originaria proprietà demaniale dell'area su cui sorse ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] ai suoi tempi solo il molinismo avesse dirittodi cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza per la teologia dei padri chiesa, ai toni o modi ecclesiastici e alle loro proprietà e infine alla disciplina dei cantori ecclesiastici, parte che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...