OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] e dei fondi oceanici. Inizialmente il diritto marittimo si occupava soprattutto di atti di pirateria, purtroppo sempre presenti in mare, e della proprietà o meno dei relitti, oltre che di questioni relative al risarcimento di danni in mare. Oggi il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang, padrone di immense proprietà agricole nell'attuale regione del Chiang su, che sale secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti a ...
Leggi Tutto
ritenzione dirittoDirittodi r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] proprietario o che ha pagato le imposte e altri pesi a carico della proprietà, o che ha anticipato il capitale, i debiti o i legati che beni mobili. Il creditore privilegiato ha inoltre il dirittodi vendere la cosa, secondo le norme stabilite per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] globale di tutte le isole potrebbe sembrare errato, ma ciò accadeva non di rado, forse sulla scia del diritto internazionale Dopo la sua morte, la raccolta di Gesner divenne diproprietà del medico di Basilea Felix Platter, ma la sua ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] sociale di tipo orizzontale fa riferimento allo sviluppo dei diversi campi sociali (politica, economia, diritto, religione della d. rappresentano le proprietà distribuite in modo differenziato all’interno di una popolazione alle quali corrisponde ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fortunata convergenza di interessi tra un fisico, W. L. Bragg - che può, a buon diritto, essere 1943) di ottenere gli indici di rifrazione e di ricavare da questi, con opportune formule, tutte le proprietà ottiche di un gran numero di sostanze ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...