• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [1485]
Economia [82]
Biografie [1061]
Storia [486]
Diritto [240]
Religioni [232]
Diritto civile [159]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [72]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [39]

FIORESE, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORESE, Sabino Vito Antonio Leuzzi Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] valore della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi di diritto, avvicinandosi ai gruppi radicali molto attivi nell'università modificazioni intervenute nei rapporti di proprietà, nelle consuetudini agrarie, nelle condizioni di vita e nelle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] iberiche, di percepire un diritto di "avaria" di un grosso di Fiandra per ogni lira di grossi di valore sulle merci appartenenti a Veneziani, Lucchesi, Genovesi e Fiorentini che giungessero nei porti fiamminghi su navi di proprietà di armatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] Medio Evo per la sua proprietà di fissatore delle tinte dei tessuti. Le miniere di allume, scarse in Europa, erano C. aveva ottenuto dal Comune di Corneto il diritto di sfruttare le miniere di Tolfa per la durata di venticinque anni; in cambio cedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] del padre, il F. impiegò le sue finanze secondo tre principali direttrici: operazioni di mutuo su beni di campagna e di città, appalti di imposte e investimenti in redditi fiscali, acquisti di proprietà terriere. I "fitti livellari" permettevano al F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Francesco Rosaria Abbundo Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] appartamento di proprietà dei marchesi Palomba, per poi trasferirsi, dopo qualche anno, in due appartamenti di proprietà del duca di Morrone F., in alcuni casi, corrispondeva diritti di "tratta" a suo nome, su partite di grano da esportare per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Battista Eleonora Plebani PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini. Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] fece ristrutturare alcune proprietà immobiliari nell’area di Gangalandi, rescindendo i contratti di locazione e adattando le Pandolfini possedevano da tempo la tomba di famiglia e sulla quale esercitavano il diritto di patronato. Nel 1488 fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTORI, Giovanni Denis Giva Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] questa prospettiva, non solo l'affermazione del diritto di associazione, e perciò la manifestazione degli interessi la diffusione della proprietà immobiliare. Il D. collaborò a diverse riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di antropologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovan Battista Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524. L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] ancora proprietà comune di Martino e del cugino Attilio di Silvestro Arnolfini e dell'Ospedale della Misericordia, come erede di Bernardino Viviani (antico socio della compagnia Arnolfini e Penitesi di Lucca), il diritto di pesca sul lago di Sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della proprietà privata. In un successivo scritto, Autarchia economica (in Annali di statistica e di concetto di "gruppo pubblico" (Di alcuni connotati del gruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista di diritto finanz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] Progresso del 1837-38 l'attuazione di alcune riforme nel campo della proprietà letteraria, del complicato e antiquato giuridica e filosofica il D. forniva nella Prolusione per lo studio del diritto de' professori R. Tecci, P. S. Mancini e M. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali