• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [4688]
Diritto civile [525]
Diritto [1262]
Biografie [1208]
Storia [862]
Religioni [397]
Economia [347]
Temi generali [243]
Geografia [170]
Storia e filosofia del diritto [199]
Arti visive [192]

COVIELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Nicola Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] strettamente legato al vigente regime della proprietà immobiliare, egli non ritenne di "discutere della giustificazione del diritto di proprietà" ma intese occuparsi solo del "diritto positivo e vigente" non già di quello "filosofico ed astratto". In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – NEGOZIO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

ALLARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLARA, Mario * Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] , in Circolo giuridico, n. s., I (1930), pp. 69-91, nel quale per primo fornì un'analisi articolata del diritto di proprietà con termine finale, e la monografia Iltestamento, Padova 1934, in cui il sistema logico-formale costruito dall'A. veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

Possesso

Enciclopedia on line

Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima l’esercizio, eserciti tuttavia sulla cosa i poteri come se fosse titolare del corrispondente diritto. Il possesso prescinde dalla titolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AZIONI POSSESSORIE – DOMANDA GIUDIZIALE – FATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possesso (2)
Mostra Tutti

Vendita

Enciclopedia on line

Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] a effetti reali in quanto il consenso manifestato tra le parti è sufficiente a trasferire immediatamente il diritto di proprietà sulla cosa: può tuttavia pattuirsi che il trasferimento sia differito a un momento successivo alla conclusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – DIRITTO DI RECESSO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Termine. Diritto civile

Enciclopedia on line

Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico. Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] l’apponibilità del termine ai negozi traslativi della proprietà (mentre è pacifica per quelli costitutivi di altri diritti reali o di obbligazioni), sotto il profilo che il diritto di proprietà, essendo per sua natura perpetuo, non soffrirebbe d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA – RISOLUZIONE DI DIRITTO – NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE

Prescrizione. Diritto civile

Enciclopedia on line

La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] prescrizione sono: la disponibilità del diritto, il termine di decorrenza, il tempo. Non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili quali i diritti della personalità. Del pari è imprescrittibile il diritto di proprietà, che non si perde per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRESUNZIONE ASSOLUTA – DIRITTO SOGGETTIVO – DOMANDA GIUDIZIALE – OBBLIGAZIONE

Azione di rivendicazione

Enciclopedia on line

Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] in giudizio (art. 948 c.c.). Per la prova del diritto di proprietà non è sufficiente dimostrare il titolo di acquisto (per atto di trasferimento o di successione), potendo il diritto del dante causa (il venditore o il defunto) essere stato acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: USUCAPIONE

Intavolazione

Enciclopedia on line

L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’intavolazione ha carattere di pubblicità costitutiva: pertanto, il diritto di proprietà e gli altri diritti reali sui beni immobili non si acquistano per atto tra vivi se non con la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – LOMBARDIA – TRIESTE

Unione. Diritto civile

Enciclopedia on line

Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la somma minore tra l’aumento di valore apportato alla cosa principale e il valore della cosa accessoria (art. 939 c.c.). Voci correlate Commistione Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azione per apposizione di termini e regolamento di confini

Enciclopedia on line

L’azione per apposizione di termini è una delle azioni a difesa del diritto di proprietà su beni immobili. In particolare, quando tra fondi contigui i confini siano certi ma i termini (ovvero i segni materiali [...] che sia stabilito giudizialmente il confine tra due fondi (art. 950 c.c.). È ammesso ogni mezzo di prova, ma in mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali. Voci correlate Proprietà. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali