• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [4688]
Diritto civile [525]
Diritto [1262]
Biografie [1208]
Storia [862]
Religioni [397]
Economia [347]
Temi generali [243]
Geografia [170]
Storia e filosofia del diritto [199]
Arti visive [192]

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] che all'occasione se ne faceva uso. Naturalmente, il diritto di veto può essere esercitato contro il pretore anche da un dalla legge delle XII Tavole, per l'acquisto della proprietà e del titolo di erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] di proprietà; il secondo, legato di credito; gli altri due erano forme secondarie di questi. Tali forme svanirono nel diritto giustinianeo: in questo diritto sostituzione e nel caso che vi sia luogo a diritto di accrescimento. Bibl.: C. L. Arndts e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] ; inoltre, i beni che la donna acquista per eredità dopo il fidanzamento diventano di proprietà del marito (Khethuboth fol. 78, Perek VIII mišnah). Diritto greco. - Per l'epoca omerica generalmente si ritiene che il fidanzamento consistesse nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] diritto di famiglia, Torino 1921; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., I, Milano 1922, nn. 138-153; E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, II, i, 5ª ed., Firenze 1925, p. 18; A. Ramella, Trattato della proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] duraturi e permanenti, come la trasmissione di proprietà, la costituzione di servitù, l'istituzione di erede. Esso, nel diritto classico, si poteva applicare soltanto a negozî costitutivi di diritti essenzialmente temporanei, quali l'usufrutto, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAMENTO (lat. solutio) Carmelo Scuto La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] cod. civ., "il pagamento che ha per oggetto di trasferire la proprietà della cosa pagata nel creditore, non è valido, se cod. civ.), cioè a colui che ha esercitato precedentemente il diritto di credito, pur non essendo il vero creditore, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – CITTÀ DI CASTELLO – TITOLO DI CREDITO – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] epoche come delitto contro la proprietà alla guisa del furto, ha una storia che ci riporta sino ai tempi di Roma. Pene per il plagio comminarono anche il diritto germanico e il diritto canonico (per il vigente diritto canonico vedasi il canone 2354 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] . Ispirato a un rigido giurisdizionalismo, abolì il diritto di asilo, soppresse conventi e compagnie religiose che non avessero scopo di utilità pubblica, riordinò a suo arbitrio la proprietà ecclesiastica, soppresse i tribunali della Nunziatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm) Giuseppe Tassinari La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] quasi sempre di proprietà del di pollaio, dazî appendici; di eseguire una certa quantità di scassi per l'impianto di colture legnose (patti di fossa); di compiere altre opere per conto padronale a prezzo ridotto. I diritti di collaia o giogatico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] : a questo scopo sembra che entro un certo termine il denunziante dovesse dedurre in giudizio il suo diritto di opposizione alla nuova opera. E se il nunciatus l'avesse proseguita, il denunziante poteva ottenere con l'interdictum demolitorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 53
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali