In diritto civile per addizioni si intendono le opere eseguite su un bene immobile (v. Beni) da chi non ne sia proprietario (ma, per es., possessore o locatario) e che siano dotate di autonoma individualità [...] di un fondo rustico). Al momento della restituzione al proprietario, il possessore ha sempre diritto a un’indennità (non così il locatario).
Voci correlate
Beni
Detenzione. Diritto civile
Indennizzo
Locazione
Possesso
Proprietà. Diritto ...
Leggi Tutto
Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è diproprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] uno ius sepulchri, che può spettare agli appartenenti a una data famiglia o stirpe gentilizia e consiste nel dirittodi esser seppellito o di far seppellire altri in un determinato s. gentilizio. In tal caso il sepolcro appartiene a tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Il maso chiuso è un’antichissima forma diproprietà diffusa nelle zone alpine orientali, ed in particolare in Alto Adige (ma è presente anche in Tirolo e Carinzia). L’attuale legge sui masi chiusi (l. [...] che oggi può essere definito come il complesso di immobili, compresi i diritti connessi, che rientri tra i limiti minimi e unità indivisibile e non può essere assegnato che ad un unico erede o legatario.
Voci correlate
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
L’occupazione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 923 ss. cod. civ.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia diproprietàdi alcun soggetto (c.d. [...] per occupazione anche beni mobili che invece sono diproprietàdi determinati soggetti: ad es., la fauna selvatica prevalente l’opinione che la qualifica un atto giuridico non negoziale.
Voci correlate
Acquisto del dirittoProprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Modo di acquisto, a titolo originario, della proprietà, per cui chi, lavorando sulla materia prima altrui, ne trae una cosa nuova, diventa di questa proprietario, pagando al proprietario il prezzo della [...] , dato che i casi nei quali la norma dell’art. 940 potrebbe trovare applicazione sono più comunemente regolati dalle norme sul possesso di buona fede o sono negozialmente disciplinati.
Voci correlate
Acquisto del dirittoProprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per la tradizione del loro possesso; quella dei beni immobili con la trascrizione dell'atto di cessione in pubblici registri.
c) Diritto delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] numerose norme didiritto internazionale marittimo.
Nel campo del diritto privato lo stato regola con disposizioni speciali i rapporti patrimoniali che intercorrono fra costruttori e proprietarî di navi, fra compartecipi alla proprietà delle navi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] celebrare il rito nuziale.
La dote portata dalla moglie resta proprietàdi lei (nikhsēẓon barzel, pecus ferreum), e costituisce una specie di ipoteca sui beni del marito. Questi ha il dirittodi usufrutto della dote per tutta la durata del matrimonio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] immigrati italici (numerose sono le iscrizioni che ci ricordano, nella Macedonia, grandi proprietàdi spettanza di famiglie senatorie) il dirittodi cittadinanza romana si diffuse largamente nel paese: la Macedonia fu una delle provincie che fornì ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] confondono, i dominicali, nei quali si afferma il dirittodi coercizione dei padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro belligerante d'impadronirsi della proprietà nemica in mare, e inoltre di certe navi neutrali e di certe merci che su ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...