CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] gli conferisse il patriziato e, con esso, il dirittodi designare il nuovo papa. Dopo lunghe incertezze la corte del Comune e della Chiesa di Roma. Era la risposta alle devastazioni compiute ai danni delle sue proprietà dentro e fuori le mura dalla ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di condurre un'inchiesta sui dirittidi pascolo rivendicati dagli abitanti del villaggio di San Giorgio nel Principato sul territorio del castello di Buccino, feudo di pagassero alcuna imposta e tutte le proprietà alienate fossero restituite entro un ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di peste scoppiata a Roma. Nello stesso anno il papa lo mandò di nuovo - questa volta addirittura conferendogli i dirittidi entrate di Curia il G. acquistò una proprietà agricola di grandi dimensioni nei dintorni di Amelia, che cercò di rendere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] e con la cui partecipazione riunirsi. Fra di essi il C., pur senza dirittodi voto, seguì in tutte le loro fasi si trovava in una sua proprietàdi campagna a Gambarare. Qui lo raggiunsero i sedici nobili incaricati di comunicargli la sua elezione a ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] che si possiede della sua attività come professore didiritto, e al tempo stesso quello che ci di Azzone a Bamberga (D. I. 2), in altro Codex con apparato di Ugolino della biblioteca del Museo nazionale di Praga, ancora in un Codex,diproprietà ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] poi il dirittodi ricevere sepoltura in una tomba di famiglia nella chiesa della stessa Arciconfraternita nei pressi di S. era quella di acquisire tutti i pezzi per depositarli presso la Zecca, sancendone definitivamente la proprietà pontificia; l ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] proprietà a fine di conoscere quella delle isole che nascono dal mare, dedicato al suo amico e compagno di studi Emerico Amari (di Sicilia di un'isola che prese il nome di Ferdinandea e che, secondo il D., apparteneva alla Sicilia per dirittodi " ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di Parma, i consoli di questa città riconoscevano solennemente alla Chiesa parmense il dirittodi esigere 1180 Alessandro III gli ordinava di far restituire dai suoi diocesani le proprietà usurpate al monastero pavese di S. Maria Teodota, pena ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] economiche legate alle proprietà familiari o per ragioni culturali. Da recenti fortunati reperimenti di carte conservate nell' dirittodi precedenza fra i due duchi, di Ferrara e di Firenze, il Consilium del M., pur nell'inevitabile obbligo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] mentre il vecchio Diritto cattolico, portavoce della curia arcivescovile e fino ad allora di tendenze clericomoderate, aprì la casa editrice diproprietà dell'ex popolare E. Carozzo, il F. si dedicò alla redazione di una rivista politico-culturale ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...