FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] rigoroso che negava alla religione e alla Chiesa il dirittodi sconfinare dalla sfera spirituale in quella politica. Il 9 popolare italiano di Sturzo. Alla fine dello stesso anno il F. perdeva anche la sua quota diproprietà del giornale ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] altra sede, che fissò nel 1829 in un ex monastero diproprietà della famiglia Repossi, dove continuò a lavorare fino al 1864. indignazione per chi l'aveva ceduta al famigerato Bascià di Janina, contro il diritto delle genti" (ibid., p. 168). L' ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] della valle per dirittodi conquista - più i beni che erano appartenuti a Marcato di Adrara, dichiarato riporta una serie di affitti diproprietà dei conti nel territorio del Comune di Calepio, concernenti diverse centinaia di pertiche (Mozzi, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , sviluppatasi su basi scientifiche attorno a un rilevante medagliere diproprietà della famiglia, gli avrebbe meritato il titolo di ‘pontefice numismatico’.
Nel 1773 entrò nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] ed aveva il dirittodi nominare o destituire tutti i funzionari principali, Compresi i podestà, i capitani e i governatori, di abrogare e riformare gli statuti comunali, di imporre tasse e infine di amministrare le proprietà comunali. Furono queste ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] continuo contatto, sin dai tempi di Avignone, con la vita pratica del diritto - di quello civile come di quello canonico - e in i titolari di vaste proprietà immobiliari avevano per il parere di un noto giurista come lui, al fine di sistemare in ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] maggio 1107 un privilegio pontificio. Si confermavano, a lui e ai suoi confratelli, il dirittodi vivere secondo la regola di s. Agostino e le proprietà, mentre la comunità stessa veniva posta sotto la protezione pontificia.
Sembra che già allora il ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] conservato il dirittodi partecipare ai concorsi interni, come i due concorsi banditi sul tema di «ritrarre animali Francesco Nagar nel 1888 per villa Siracusa a Sorrento diproprietà della principessa Olga Gortschakoff e poi riprodotto almeno altre ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e il pastorale, il pontefice timoroso di nuovi tranelli o colpi di forza, e preoccupato di garantire interamente il regime diproprietà e di potere delle gerarchie vescovili. Ma al di là di queste ombre, le posizioni di fatto si erano ormai molto ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] gli appartamenti del C. e le proprietà che erano nel monastero di S. Vittorino. Anche nell'arcidiocesi i cardinali. escluso Neri Corsini, in latino, per rivendicare il pieno dirittodi partecipare al conclave. Anche con il suo contributo quindi il 17 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...