PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ancor più drastici di quelli giuseppini. La legge sulla manomorta del 2 marzo 1769 rese più severi gli analoghi provvedimenti della Reggenza e vietò l’estensione della proprietà ecclesiastica. Il segretario del Regio diritto, Rucellai, accompagnò la ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , lettore non si sa se didiritto canonico o didiritto civile, ma assai più probabilmente di quest'ultimo. Il salario sembra aggirarsi del suo possesso). Si tratta di quelle terre dei Chiusi, diproprietà della Camera apostolica perugina, per le ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] infliggergli. Il dirittodi far proposte di voto spettava ai consiglieri ducali, ai capi dei Dieci e agli avogadori di Comun: la proprietà terriere nel Padovano a Camponogliera e nella campagna saccense e, oltre al feudo di Valmareno e al castello di ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] invano. Per amministrare tutte queste proprietà, E. si valeva evidentemente di rappresentanti locali che formavano insieme con operazioni immobiliari e completò l'opera concedendole il dirittodi modificare il sistema viario e le fortificazioni della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] il G. se l'attende quasi per dirittodi successione, quasi sia incorporata nell'asse di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in proprietàdi Giulio III. Dopo aver riportato le "anticaglie" di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dell'azienda di allevamento di bestiame diproprietà della famiglia, ma venne avviato agli studi nel seminario di Nepi sotto la il G. si dedicò, dunque, alla pubblicazione di alcuni vasti trattati didiritto canonico. La serie si aprì nel 1891 con ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] colpisse i grandi proprietari, e, tassando i passaggi diproprietà, ancor più i piccoli. La Lombardia, che validità del risultato la partecipazione al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo J., senza attendere ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] storico-teorici: se all'inizio della lotta armata contro Farfa Oddone aveva addotto i suoi dirittidiproprietà sul comitato sabinense ricevuti dall'imperatore, argomento che egli aveva evidentemente considerato più convincente nei confronti ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] principio della rappresentanza parlamentare difendeva la limitazione del dirittodi voto a coloro che pagavano un censo annuo ) e il rapido incremento dei canoni di locazione del patrimonio immobiliare diproprietà: non chiarì però che l'alto costo ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (III), assegnando loro una parte cospicua del suo patrimonio, proprietà alcune delle quali erano poste nella stessa Ferrara, in Lendinara, al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il dirittodi accedere alla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...