ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] via strategica dello Hellweg, in un'area di sua proprietà, un'istituzione canonicale femminile destinata esclusivamente alla 1039-1056) concesse alla badessa Teofano (1039-1058) il dirittodi mercato e già nel sec. 12° tale mercato aveva acquistato ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di Würzburg; dai tre volumi di villa Albani, proprietà Torlonia, di Roma; dai tre volumi di caricature del Museo di Roma (C. Pietrangeli, Il Museo di della Fabbrica di S. Pietro con dirittodi successione al Marchionni. All'attività di architetto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] cosa sembra sia avvenuta nel caso della colossale statua di Tiberio, diproprietàdi Ippolito d'Este, che fu lasciata incompiuta dal D antiche facevano parte dell'arredamento e pertanto erano sue didiritto; la causa andò avanti fino al 1601 (ibid., ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Aronorum nella regione di S. Siro a S e il puteus Turlate a ponente presso la porta omonima erano diproprietà del Comune nel 1288 (1186), a cura di M. Chiaudano (Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano, 16), ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] dal clero per poi divenire, nel 1439, definitivamente proprietà del vescovo; da quel momento tutta l'isola passò ritirata di questi ultimi proseguì con maggiore vigore, in seguito all'adozione, nella nuova città ampliata, del 'dirittodi Magdeburgo'( ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Convento nel Cremonese, nel sec. 11° diproprietà benedettina), se non addirittura nel 954 di una semplice cella aperta e solo il lettore conventuale aveva diritto a una camera più grande e dotata di porta. Situazioni diverse, con ardui problemi di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di nuovi intorno a V. su aree diproprietàdi istituzioni religiose, amministrati da balivi. Le tre chiese di età carolingia di , e Margherita, sorella del duca, erano per diritto pretendenti alla successione in Austria; Margherita, documentata nel ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] che da allora ebbe il dirittodi nominare il rettore o podestà cittadino, e l'inclusione di T. nel Districtus Urbis. e dei Colonna di Palestrina, mentre il settore dell'Agro Romano stretto tra le vie Tiburtina e Nomentana nelle proprietà dei Capocci ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] soprattutto i diritti su taluni tipi di riduzioni e trascrizioni, il L. uscì spesso sconfitto, indubbiamente anche perché meno protetto politicamente. Nell'impossibilità di pubblicare le opere complete riconosciute diproprietà Ricordi dall'autorità ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] nel 951 ottenne tutti i dirittidi esazione, nel 952 la dogana, nel 958 il dirittodi battere moneta, oltre all' indicata nel registro imperiale dei latifondi dell'842-843 come proprietà del monastero di Pfafers; a S era ubicata la chiesa dedicata a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...