Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di Versailles consentì di arricchire il Louvre di varie dozzine di antiche sculture (romane o repliche romane di opere greche), alcune delle quali assai importanti, quali la Venere di Arles, già proprietà dei re di assicurato il dirittodi raccolta ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] metà del Duecento proprietà a Córdova, Jaén, Carmona e Siviglia. Il castello conserva, all'interno di una cinta rettangolare aurea di Rimini, Federico II confermava la donazione di Corrado di Masovia e concedeva, inoltre, all'Ordine il dirittodi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] proprietà già appartenute ai Templari, erano imponenti, come nel caso di Clerkenwell a Londra, di S. Maria sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e didi una famiglia del luogo, che fondò la cappella in cambio del dirittodi nomina ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] poi il dirittodi ricevere sepoltura in una tomba di famiglia nella chiesa della stessa Arciconfraternita nei pressi di S. era quella di acquisire tutti i pezzi per depositarli presso la Zecca, sancendone definitivamente la proprietà pontificia; l ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] conservazione: le Madonne con Bambino delle parrocchiali di Illasi, di Albaredo e di Magno di Gardone Val Trompia nel Bresciano, cui va aggiunta quella ora diproprietà dell'Istituto ospedaliero di Verona (Ericani, 1996, pp. 251 s.).
Nicolò, figlio ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] titoli particolari, ma nei titoli relativi all'acquisto della proprietà, alle alienazioni, ai legati, ecc.; cioè in non vi è nulla presso i Greci che indichi l'esistenza del dirittodi autore.
Poiché la maggior parte delle opere d'arte greche era ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] diproprietà della Corona dalla regina Batilde, vedova di Clodoveo II e reggente per il figlio Clotario III.L'istituzione della comunità monastica di C., affidata a un gruppo di monaci di carolingi - tra cui il diritto all'elezione dell'abate - ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] di Cremona in favore di Nicolò Sfondrati, riservandosi però una pensione di mille scudi sulla mensa episcopale, il dirittodi regresso e la collazione di opere di decoro artistico, in raccolte di arte antica e nell'acquisto di numerose proprietà, il ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] 1600, il dirittodi cittadinanza accordato anche al fratello Camillo, che ricevette anche il dirittodi potere accedere a , ancora una volta, al Francini.
Dopo l'acquisto della proprietàdi Villepreux il F. fu chiamato "sieur des Grands Maisons". Con ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] serpentiformi di ispirazione egizia.
Profondamente si differenzia da questi tipi l'a. curule, che era diproprietà dello prime gerarchie militari, sotto Claudio si concesse infatti il dirittodi portarlo anche ai liberti ed al personale che fosse ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...