GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di soggetto sacro diproprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] A.A., iv, fig. 1326) e di un lamento funebre su una singolare làrnax di terracotta diproprietà privata. Le mani sono qui levate sopra diritto in avanti verso l'interlocutore o ascoltatore, solo di rado in alto come nella curiosa statuetta fittile di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Dirittodi provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] della rappresentatività delle collezioni storiche sulla base di un presunto 'dirittodi provenienza'. È una posizione culturale e giuridica Fu così deciso che le opere d'arte già diproprietà reali o requisite agli aristocratici emigrati o condannati ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] mirava a rendere esclusivo appannaggio delle classi dirigenti il dirittodi sepoltura entro i grandi edifici ecclesiastici costruiti nel terreni o dalle proprietà concesse in affitto, la realizzazione di un m. e la sua dotazione di beni mobili ( ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] enfiteusi: l'aristocrazia laica ed ecclesiastica concede al ceto artigiano e operaio il dirittodi edificare su terreni di sua proprietà, regolando l'accordo attraverso contratti non particolarmente esosi agenti nel lungo periodo. Il rapporto con il ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] altra sede, che fissò nel 1829 in un ex monastero diproprietà della famiglia Repossi, dove continuò a lavorare fino al 1864. indignazione per chi l'aveva ceduta al famigerato Bascià di Janina, contro il diritto delle genti" (ibid., p. 168). L' ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] conservato il dirittodi partecipare ai concorsi interni, come i due concorsi banditi sul tema di «ritrarre animali Francesco Nagar nel 1888 per villa Siracusa a Sorrento diproprietà della principessa Olga Gortschakoff e poi riprodotto almeno altre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dei terreni coltivabili. Le norme sancite dal Sudebnik, codice didiritto redatto nel 1497, vincolavano i contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano goduto; si ponevano così ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ". Il bastone simboleggia dunque, con il suo essere diritto, il buon governo ecclesiastico; il vescovo e l'abate al fine di contenere una reliquia. Resta difficile determinare se un particolare tau sia stato diproprietàdi un vescovo o di un abate: ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la ricostruzione, peraltro mai realizzata), nonché la confisca del suolo diproprietà della chiesa dei SS. Cosma e Damiano (se non la di culto della nuova comunità. Intervenne appropriandosi del diritto, esteso anche ai suoi successori, di nominare ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...