MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] società e prospettive illusionistiche a decoro di ambienti di sua e altrui proprietà. Frequentò abitualmente le botteghe degli artisti reali possibilità di carriera nell'ambiente romano, avanzò richiesta di una cattedra didiritto al Senato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] per lo studio del diritto, che dava luogo a vere e proprie manifestazioni di nevrosi ("io nacqui Fiocco, La casa di A. C., in Miscell. in onore di R. Cessi, Roma 1958, pp. 69-77; A. Stella, La proprietà eccles. nella Repubblica di Venezia dal sec. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ove si addottorò sedicenne in diritto. Aveva preso, l'8 giugno 1599, l'abito dei cavalieri di S. Stefano, grazie anche discorso della natura e proprietàdi diversi uccelli... con incisioni dei Tempesta e dei Villamena. Opera di Gio. Pietro Oliva... ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] proprietà. Oltralpe, dove le c. battesimali diverse dalle cattedrali erano state fino dall'inizio c. parrocchiali (non pievane, come in Italia), si registra su ampia scala il fenomeno per cui a c. di fondazione e didiritto vescovile si affiancarono ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] peso politico dei mercanti, il m. si spostò su aree diproprietà comunale, in strade o piazze con facilità d’accesso e spesso convertibili o con warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il m. obbligazionario con ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] delle diverse tipologie prodotte dalla congestione economica e sociale della metropoli.
Diritto
L’a. è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali quia legibus non tenentur (Serv., Ad Aen., xi, 206 dal figlio Alessandro nelle numerose tenute del Lazio diproprietà della famiglia. Il primo nucleo della collezione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] imperiale. Se i papiri ci danno notizia di residenze di lusso e diproprietà immobiliari in diverse città, la norma era che comportano l'introduzione di una trama di legatura, all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra per il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dirittodi acquistare e rivendere ingenti quantità di sale (1050 ca., nota 211). Inoltre, sono esaminate le riforme di alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto diproprietà fondiaria (diquan), che era posto all'interno della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] christ., II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistema di valori proprio e quindi a un tempo proprio. La letteratura interessante esempio di continuità è offerto dalla funzione 'imperiale' del porfido, estratto da cave diproprietà esclusiva dell' ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...