Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] libertà di pensiero, di coscienza e di religione (art. 10), di espressione e di informazione (art. 11), di riunione e di associazione (art. 12), delle arti e delle scienze (art. 13), il diritto all’istruzione (art. 14) e il dirittodiproprietà ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] sociale come la letteratura i critici hanno perso ogni dirittodiproprietà – che non era un diritto ma un privilegio di classe, di casta e di corporazione –; e anche ogni prerogativa di custodia. Quello che resta è ciò che resta esattamente ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] 20° sec. è non meno significativo. La Rivoluzine francese determinò la rottura di quel perverso contratto sociale che riconosceva al sovrano un vero e proprio dirittodiproprietà su persone e cose che si trovavano all’interno del territorio in suo ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] bene protetto mediante copyright. Si sostiene che ciò comporta una ridefinizione del concetto didirittodi autore e un ampliamento del concetto didirittidiproprietà. Ciò è indubbiamente vero, ma al fondo vi è che nello spazio telematico si sono ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] .
In riferimento ai singoli, si è assistito prima al riconoscimento al cittadino di una tutela rispetto alle esalazioni modulata sulla tutela del dirittodiproprietà, mediante il criterio della vicinitas proprio delle immissioni, configurando un ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] che può determinare del patrimonio del contribuente preesistente al prelievo e non impone l’esistenza di un legame col dirittodiproprietà, inteso come elemento “costitutivo” della persona e della sua attitudine alla contribuzione. Dal principio ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , nei contenuti e nelle forme, a quello esercitabile dal titolare di un dirittodiproprietà o di altro diritto reale (con esclusione di alcuni di essi, quali, per esempio, i diritti reali di garanzia): si tratta del cd. ius possessionis. È ben ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , in via cautelare, al controllo dell’amministrazione; ma il controllo, e perciò la compressione del dirittodiproprietà, diverrà definitivo solo quando – a conclusione del procedimento – l’organo ministeriale competente adotti un provvedimento ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...]
Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del dirittodiproprietà o del diritto reale di godimento. In caso di contitolarità dell’immobile l’opzione deve essere esercitata distintamente da ciascun locatore. I ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] invasione della propria sfera privata, riproducendo lo schema tipico della difesa del dirittodiproprietà, la tutela della privacy si è sempre più strutturata come diritto al mantenimento del controllo sui propri dati, ovunque essi si trovino, così ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...