Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'intervento dello Stato, a parte quello di definizione e di applicazione dei dirittidiproprietà, purché il dirittodiproprietà sia attribuito alla parte che è disposta a pagarlo di più. La negoziazione, consentendo l'internalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] stretti rapporti. Con questo diploma il Gran Maestro dell'Ordine e i suoi successori ottennero il dirittodiproprietà e il potere integrale di principi dell'Impero su tutti i territori che in futuro sarebbero loro spettati nella regione dei pruteni ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] ’Associazione dei comuni italiani. In questo contesto emergeva con forza l’esigenza di sancire sul piano legislativo la separazione tra dirittodiproprietà e dirittodi edificabilità, delegando al contempo al settore pubblico – cioè allo Stato, alle ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , ed in ciò la norma assumeva una portata rivoluzionaria, in quanto equivaleva ad abolire il dirittodiproprietà dei privati per trasformare in proprietà pubbliche i loro beni fondiari. B., oltre ad accogliere nel suo esercito schiavi fuggiti dai ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] religiosa o politica e cosi via. Il diritto stesso diproprietà è stato assoggettato a restrizioni: persino negli Stati Uniti sono stati posti limiti alla portata del dirittodiproprietàdi singoli o di imprese in una data località. I proprietari ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Fanfani; Paolo Emilio Taviani svolse alcuni interventi interessanti su questioni relative ai sindacati nonché una relazione sul Dirittodiproprietà e Giuseppe Togni su Assistenza e Previdenza. Fanfani esercitò nella terza sottocommissione il ruolo ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] i monaci di Pomposa e quelli di S. Cipriano di Murano per il possesso della terra di Costa, dove la pretesa dei primi che l'esercizio dei dirittidi pesca, caccia e uccellagione costituisse una prova del loro dirittodiproprietà viene respinta ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] compra un quadro acquista la titolarità del relativo dirittodiproprietà; ha poi il diritto alla consegna del bene; correlativamente, l'alienante ha diritto al pagamento di una determinata controprestazione. Per tutte queste pretese l'ordinamento ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 23, co. 4); c) parti del giudizio avente a oggetto domande trascritte prima del sequestro, relative al dirittodiproprietà ovvero a diritti reali o personali di godimento sul bene sequestrato (artt. 55, co. 3, e 57).
La nuova disciplina non consente ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Trecento gli imprenditori lasciarono tanto più volentieri al comune il dirittodiproprietà delle galere da mercato in quanto in tal modo si affrancavano dall'onere di immobilizzi finanziari troppo pesanti e protratti. In compenso queste flotte ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...