VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] e del principio dell’iniziativa economica con una trattazione che presentava una notevole torsione pubblicistica (Il dirittodiproprietà (1933), ora in Studi giuridici, cit., II, pp. 415-447). Più volte impegnato in missioni congressuali insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] sulla povertà del Cristo e degli apostoli sostenendo l’opinione per cui essi non avevano goduto di nessun dirittodiproprietà, né singolarmente né collettivamente. Prima che il papa definisse ufficialmente la questione, il capitolo generale dell ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] che spinge gli uomini perfino a "lastricare il mare" o a vantare su di esso dirittidiproprietà per la pesca, gli allevamenti di ostriche e i vivai di pesce, a trasformare penisole in isole artificiali sezionando la terra emersa (forse con ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] come propria del dominium, ossia come propria del dirittodiproprietà, la facoltà, per il titolare di tale diritto, di vendere liberamente a chiunque, senza riguardo per situazioni di preferenza (88). Invero, la disciplina veneziana impone varie ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] nella famiglia mononucleare erano i maschi degli altri rami a rivendicare il dirittodiproprietà (78).
La famiglia, inoltre, offriva l'impianto organizzativo di base per l'esercizio delle attività mercantili, fonte primaria a Venezia - come ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] classi subalterne a contenere le proprie rivendicazioni entro limiti "giusti", vigendo inalterata la difesa del dirittodiproprietà(13).
Partecipe di tale forma mentis, il patriarca Pietro La Fontaine, dopo aver sollecitato nel novembre 1918 la ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della fraternità e solidarietà, ed il primato della destinazione dei beni della terra a favore di tutti gli uomini rispetto al dirittodiproprietà privata»54.
Il convegno di Loreto del 1985 rende dunque finalmente evidenti le opzioni che si pongono ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] al Liber Extra il papa procede in modo analogo; tuttavia gli infideles mantengono, senza mediazione papale, un dirittodiproprietà derivabile dal potere supremo di Dio, cfr. X 3.34.8, in Innocentius IV, Apparatus, cit., ff. 429v-430v, nn. 1-11 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] .
La Chiesa cattolica possedeva già dai primi secoli dei beni materiali, ancorché le leggi in vigore non le consentissero dirittidiproprietà. Costantino ordina dunque che vengano restituiti quei beni che si trovavano in possesso sia del fisco, sia ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] comuni interessi e regolato dal rispetto dei propri e degli altrui diritti, nella crescente consapevolezza di una sua personalità sociale e giuridica, derivatale dal dirittodiproprietà.
Come si vede, con la concessione dello "ius Latii" e con ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...