POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] gli apostoli non avrebbero posseduto nulla, né singolarmente né collettivamente, per dirittodiproprietà: questione dibattuta nell'ordine francescano specialmente al tempo del generalato di Michele da Cesena (v.) e decisa dal papa Giovanni XXII con ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] a loro volta dovevano considerare una gran parte delle regalie sotto il profilo della limitazione del dirittodiproprietà.
Importante, dal punto di vista storico, la questione della regalia del suolo (il Bodenregal dei Tedeschi). Nel Medioevo in ...
Leggi Tutto
QUASI POSSESSO
Emilio Albertario
. Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] del quasi possesso nacque e si sviluppò per le seguenti ragioni. Innanzitutto, perché, mentre i Romani esprimevano il dirittodiproprietà con l'accentuare l'appartenenza della cosa al soggetto (res in bonis meis est, res mea est), i Bizantini ...
Leggi Tutto
PROSSENIA (προξενία)
Massimo Pallottino
Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] , qualche volta, la completa esenzione dalle tasse e il dirittodiproprietà sugl'immobili che normalmente non è riconosciuto che ai cittadini o persino il dirittodi cittadinanza. Fra i privilegi religiosi sono particolarmente notevoli: l'ammissione ...
Leggi Tutto
HOGARTH, William
Arthur Popham
Pittore e incisore, nato a Londra il 10 novembre 1697, morto ivi il 25 ottobre 1764. Prima apprendista presso Ellis Gamble, incisore in argento, prese a lavorare per proprio [...] petizione perché si proteggesse il dirittodiproprietà. L'anno stesso pubblicava le otto tavole di The Rake's Progress (Soane Museum di Londra). Intanto H. dipingeva due grandi tele di soggetto religioso per l'Ospedale di S. Bartolomeo (1736). Dal ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] coi govemi italiano e francese, dal 1871 al 1873): ma il S. pur riconoscendo il dirittodiproprietà della Grecia, poté conservare il suo dirittodi sfruttamento e anche quell'alta posizione morale che era riuscito a conquistarsi nel paese. Allargò ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] nell'età medievale, e già delineato nella legislazione dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del dirittodiproprietà. Peraltro, poteva rem intertiare anche chi non fosse il proprietario della cosa mobile, ma l'avesse ricevuta dal ...
Leggi Tutto
QUASI USUFRUTTO
Emilio Albertario
. Che l'usufrutto possa avere per oggetto soltanto una cosa inconsumabile risulta dalla definizione che ne dànno le fonti giustinianee: ius utendi fruendi alienis rebus [...] , un senatoconsulto della prima epoca imperiale ammise la possibilità di costituire su queste un diritto temporaneo. Delle cose soggette a consumo si conferì all'usufruttuario il dirittodiproprietà. Sorse, così, la nuova figura, che le fonti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] perciò in presenza di un particolare ed autonomo tipo didiritto reale, che si tramuta in vero e proprio dirittodiproprietà, sia pure limitato al soprassuolo, quando si tratti di costruzione esistente.
Il dirittodi superficie può essere costituito ...
Leggi Tutto
FONDO (lat. fundus; fr. fonds; sp. fundo; ted. Grundstück; ingl. estate)
Emilio Albertario
Nel linguaggio giuridico latino e moderno ha talvolta un ampio significato che abbraccia terreni e case, talvolta [...] o qualsiasi altro riparo, in guisa da manifestare la sua intenzione di vietarne l'accesso agli estranei. Questa facoltà, oltre che derivare dalla definizione stessa del dirittodiproprietà (art. 436 cod. civ.), è fissata nell'art. 442 dello stesso ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...