Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il dirittodiproprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] in giudizio (art. 948 c.c.). Per la prova del dirittodiproprietà non è sufficiente dimostrare il titolo di acquisto (per atto di trasferimento o di successione), potendo il diritto del dante causa (il venditore o il defunto) essere stato acquistato ...
Leggi Tutto
Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] poteri corrispondenti a quelli del dirittodiproprietà, nella riduzione di una persona in uno stato di soggezione continuativa, attraverso l’imposizione di prestazioni lavorative o sessuali, nell’accattonaggio, in prestazioni che comportino lo ...
Leggi Tutto
Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede.
Le [...] dalla sentenza della fase a cognizione piena.
Se è già pendente un giudizio in cui si discute dell’effettiva titolarità del dirittodiproprietà, detto giudizio petitorio, ogni domanda relativa al possesso deve essere proposta davanti al giudice ...
Leggi Tutto
Conferenza dell’Aia didiritto internazionale privato
Conferenza didiritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazione internazionale [...] tra gli sposi (matrimonio, divorzio, regime matrimoniale diproprietà, obblighi di mantenimento); d) il dirittodiproprietà; e) l’assistenza giudiziale e conflitto di leggi; f) il diritto internazionale commerciale e finanziario.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’intavolazione ha carattere di pubblicità costitutiva: pertanto, il dirittodiproprietà e gli altri diritti reali sui beni immobili non si acquistano per atto tra vivi se non con la loro ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il dirittodiproprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la somma minore tra l’aumento di valore apportato alla cosa principale e il valore della cosa accessoria (art. 939 c.c.).
Voci correlate
Commistione
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
L’azione per apposizione di termini è una delle azioni a difesa del dirittodiproprietà su beni immobili. In particolare, quando tra fondi contigui i confini siano certi ma i termini (ovvero i segni materiali [...] che sia stabilito giudizialmente il confine tra due fondi (art. 950 c.c.). È ammesso ogni mezzo di prova, ma in mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali.
Voci correlate
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Lovosice, Boemia, 1833 - Vienna 1914). Prof. didiritto romano nell'univ. di Praga (1863), dal 1892 in quella di Vienna. Nel 1866 deputato al Landtag boemo. Particolarmente importanti, [...] tra i suoi numerosi scritti, quelli sul diritto dotale romano (1870), sul titolo del Digesto De acquirendo rerum dominio (1887) e altri sul dirittodiproprietà, nonché un Lehrbuch der Institutionen (1889 e 1902). ...
Leggi Tutto
Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione [...] da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software in formato o. presuppone la rinuncia da parte dei programmatori al dirittodiproprietà intellettuale. ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto franco, possesso, non già nel significato di rapporto di fatto, ma nel senso di espressione di fatto di un dirittodiproprietà. Può esistere solo in base a un titolo e si distingue [...] in s. facti e s. iuris, secondo che il potere sulla cosa sia realizzato in fatto, oppure no. Come s. iuris, passa dal defunto all’erede ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...