(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] un’u. economica e sociale che mette in discussione il dirittodiproprietà e quindi la divisione tra produttori e mezzi di produzione, considerati i principali responsabili della situazione di dominio e diseguaglianza (➔ socialismo). Pur essendosi il ...
Leggi Tutto
Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] . La divisione in centurie era usata specialmente nei terreni dati con pieno dirittodiproprietà a privati (ager optimo iure privatus), sia nelle deduzioni di colonie sia nelle assegnazioni viritane (a singoli agricoltori liberi).
In varie parti ...
Leggi Tutto
Disposizione emanata da Enrico IV di Francia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione. Esso stabiliva la libertà di coscienza [...] su tutto il territorio; la libertà di culto (a esclusione di Parigi) in luoghi determinati; il dirittodi accesso a tutti gli uffici, dignità, scuole; il dirittodiproprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate. Osteggiato dai cattolici, ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] ricorso a tale terminologia, nel t.u. si è voluto prendere atto della ritenuta inerenza dello ius aedificandi al dirittodiproprietà e, quindi, della correlativa improprietà del riferimento all’istituto concessorio. L’art. 10 del t.u. individua gli ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] nel senso materiale (spesso l’offerta è esigua, o simbolica), quanto come riconoscimento del dirittodiproprietà della divinità sul creato e della posizione di sudditanza dell’uomo che è soltanto usufruttuario dei beni messigli a disposizione dal ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione didiritti costituzionali è una nozione [...] manifestazione del pensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di stipulazione dei contratti ecc.), il diritto ad avere un giusto processo (con le relative garanzie dagli arresti arbitrari), il dirittodiproprietà ecc., secondo la compiuta ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietàdi una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] a effetti reali in quanto il consenso manifestato tra le parti è sufficiente a trasferire immediatamente il dirittodiproprietà sulla cosa: può tuttavia pattuirsi che il trasferimento sia differito a un momento successivo alla conclusione del ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] l’apponibilità del termine ai negozi traslativi della proprietà (mentre è pacifica per quelli costitutivi di altri diritti reali o di obbligazioni), sotto il profilo che il dirittodiproprietà, essendo per sua natura perpetuo, non soffrirebbe d ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] discipline legislative restrittive delle facoltà del proprietario, ma non giustifica lo svuotamento sostanziale del dirittodiproprietà, senza la corresponsione di un equo indennizzo che deve in ogni caso costituire un «serio ristoro» per l ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] prescrizione sono: la disponibilità del diritto, il termine di decorrenza, il tempo. Non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili quali i diritti della personalità. Del pari è imprescrittibile il dirittodiproprietà, che non si perde per ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...