SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] laica; l’impegno per il miglioramento delle condizioni di vita delle classi popolari, ma insieme la difesa del dirittodiproprietà e della libertà di iniziativa economica; il rifiuto della lotta di classe e dunque la polemica contro l’Internazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] leggi emanate dalla Corte di Cadice in tema didiritti della persona e della proprietà, cui seguono in tutto il Paese interventi legislativi per modificare radicalmente il dirittodiproprietà. Il primo progetto completo di Codice civile (dopo quello ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] legittimi e naturali (ibid., p. 23). La M. intervenne anche nella discussione sul dirittodiproprietà e intrapresa economica, sostenendo che la proprietà privata doveva essere riconosciuta e garantita dallo Stato ed essere accessibile a tutti i ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Intorno al 1417 il G. ricevette in eredità dall’eremita Giovanni Rigo di Bologna i romitori di S. Giovanni in Palazzo e S. Biagio in Selva presso Fano. Il dirittodiproprietà del secondo gli venne riconosciuto il 17 giugno 1417 da Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] strettamente legato al vigente regime della proprietà immobiliare, egli non ritenne di "discutere della giustificazione del dirittodiproprietà" ma intese occuparsi solo del "diritto positivo e vigente" non già di quello "filosofico ed astratto".
In ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] , in Circolo giuridico, n. s., I (1930), pp. 69-91, nel quale per primo fornì un'analisi articolata del dirittodiproprietà con termine finale, e la monografia Iltestamento, Padova 1934, in cui il sistema logico-formale costruito dall'A. veniva ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] divisione, la restituzione della dote, i diversi clamores, i testamenti,i breviari, le commissarie, le violazioni del dirittodiproprietà, le testimonianze, i trasporti e le rogadie. Incompleto è l'ultimo paragrafo e manca il paragrafo 22, relativo ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] storico, riassumendone i tratti essenziali: libertà di coscienza e di pensiero, di espressione e di associazione; eguaglianza di fronte alla legge, dirittodi concorrere alla formazione della legge stessa, dirittodiproprietà.
Il l. tra 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] una categoria logica, bensì storica: gli istituti giuridici mutano col variare della coscienza generale di un popolo. Di conseguenza, anche il dirittodiproprietà, se non è più consono allo spirito generale, è destinato a scomparire, come è ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] no titolare del dirittodiproprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima l’esercizio, eserciti tuttavia sulla cosa i poteri come se fosse titolare del corrispondente diritto. Il possesso prescinde dalla titolarità ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...