Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] soggetto (e indirettamente ogni generazione) fonda le proprie aspettative su un titolo assimilabile a un dirittodiproprietà su una parte delle riserve accumulate.
L'interpretazione del sistema a ripartizione nella prospettiva intergenerazionale ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] non autorizzato; per il proprietario dell'auto il 'prestito' lede invece il suo dirittodiproprietà.
Come sottolinea Sutherland, questo tipo di conflitto è particolarmente evidente nella criminalità che deriva dall'appartenenza a subculture. In ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] giovane come era un tempo. Se lo sposasse di nuovo, sarebbe incesto? Rapporti giuridici completamente inediti. E il dirittodiproprietà? Questioni ereditarie a non fmire, magari a distanza di secoli (la cellula donatrice del nucleo può rimanere ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sono legati al progressivo incremento demografico, correlato alla condizione di povertà, e alla pressione di moltitudini di popolazioni senza terra (landless) escluse dal dirittodiproprietà nei propri paesi, dove la maggior parte del territorio ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] tutto ispirato dal principio della intoccabilità del dirittodiproprietà e della "libertà della proprietà", né era ancora convinto che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi di mercato della domanda e della offerta ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] .
Come l’amico P. Greppi, egli poneva al centro della costituzione verso cui tendere la difesa del dirittodiproprietà, da lui definito «inerente alla natura umana, anteriore alla società, inalienabile dall’individuo, inviolabile dal corpo sociale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] il tono artistico ne confermava lo status culturale, ma l'estensione dei terreni dipinti indicava il dirittodiproprietà. Queste due opzioni ‒ archiviare mappe dei possedimenti e commissionare una loro rappresentazione come totalità estetica ‒ erano ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] veicoli, stazioni e installazioni collocate sulla superficie o nel sottosuolo, non creano alcun dirittodiproprietà. Le misure di trasparenza a livello internazionale sono significative: l’accordo prevede la condivisione periodica dell’informazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] » (Dei delitti e delle pene, cit., p. 30).
Tuttavia il contrattualismo di Beccaria si differenzia da quello di Locke in quanto non riconosce il dirittodiproprietà tra i diritti naturali individuati da Locke. Infatti in Dei delitti e delle pene non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ha acquisito un’ottima reputazione in conseguenza delle sue azioni ed ha dunque un diritto [diproprietà] su di essa, non tuttavia per questo potrà trasferire quel diritto ad un’altra persona (sermone XLI, III 3).
Il percorso che va dall’investimento ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...