CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] i suoi dirittidi primogenito). Con i mezzi di cui ora disponeva, suoi e della prima moglie, costruì una villa nella località di Cerè, che sviluppo della società, ripone la vera libertà nella proprietà e nell'osservanza delle leggi, sostiene che solo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] dell’imposizione era diventata un canone fisso sulla proprietà terriera, poiché nelle compravendite il valore capitale risultava in un complesso di enti didiritto privato, senza personalità giuridica, e con il divieto di possedere immobili per ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] operaie avessero libero corso, senza ordinare l'intervento della forza pubblica neppure quando si producevano lesioni del dirittodiproprietà. Ne conseguì un forte incremento del costo del lavoro, ma ciò non impedì che l'Italia realizzasse ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la conquista; tutto ciò viene espresso tracciando dei confini. Tribù, etnie, collettività, nazioni, Stati proclamano o rivendicano il loro dirittodiproprietà collettiva sui territori fissando dei confini. La gestione dello spazio ha bisogno ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] un bene comune locale, espressivo di un livello medio di appartenenza sociale dei prodotti rispetto alla loro funzione di offerta. Lo dimostra l’assegnazione di un marchio collettivo o di un dirittodiproprietà, che si misura in genere sulla ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] verso qualsiasi provvedimento che limiti il dirittodiproprietà, mentre, da un punto di vista operativo, gli apparati incaricati di occuparsi del patrimonio culturale mancano di una tradizione di riferimento e hanno un profilo amministrativo ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] la significativa eccezione della Liguria (p. 194).
La debolezza con cui lo Stato ha regolato il rapporto tra dirittodiproprietà e dirittodi edificabilità, tra attori pubblici e privati nel mercato del suolo, ha progressivamente favorito rapporti ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , quasi una sovranità, sull'insieme dei beni fondiari della laguna, ma disponeva anche, a titolo privato, di un dirittodiproprietà sul suo dominio personale. Il primo atto conservato, del 958, riguarda una salina che il doge Pietro Candiano ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] accettato come fatto normale la temporaneità dei voti e la possibilità che i propri membri conservassero il dirittodiproprietà. Regolamentandone l’operato e l’organizzazione, perché potessero meglio operare in consonanza con ciò che si riteneva ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...]
L'ultima tappa di questa evoluzione induce un cambiamento di mentalità decisivo. Gli imprenditori cedono volentieri il dirittodiproprietà delle galere da mercato al comune, scegliendo di affrancarsi dall'onere di immobilizzi finanziari troppo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...