Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Le ferrovie assommavano nel 1945 a 42.800 km.; quelle diproprietà anglo-americana sono state acquistate dal governo argentino con un un trattamento di parità con i lavoratori argentini e il dirittodi fare rimesse in patria, a un tasso di cambio da ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ), senso (artigiani); volere soppresse famiglia e proprietà per assicurare meglio la dedizione allo Stato nella sua unità e armonia; abolire le leggi per un governo di sapienti; dimenticare il diritto per la pedagogia, vagheggiando un affinamento ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] editto promosso dal Turgot nel 1776, nel preambolo del quale il dirittodi lavorare è proclamato proprietà d'ogni uomo e proprietà la più sacra e più imprescrittibile di tutte. I corpi d'arte furono ristabiliti dal Clugny nel 1781, definitivamente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] profondo nella sua costituzione e nella distribuzione delle terre; delle quali una parte diventò proprietà dello stato in base al dirittodi conquista in paesi d'infedeli, altre (assai più) furono ripartite fra i combattenti conquistatori ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] differenze nazionali. Si parla così di rapporti internazionali di fatto e didiritto, privati e pubblici; e si ), a Bruxelles (1868), a Basilea (1869): il problema della proprietà del suolo e delle macchine è risolto sempre più in senso socialistico ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] art. 638 del c.p. continua a considerare l'animale come un bene oggetto diproprietà, in quanto punisce l'uccisione o il danneggiamento di animali altrui come reato contro il patrimonio. Siamo pertanto ancora abbastanza lontani dall'attribuzione agli ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] portano verso l'efficienza allocativa delle risorse. Si tratta di situazioni in cui si trovano agenti con potere di mercato (ovvero assenza di concorrenza), esternalità, diritti privati diproprietà non ben definiti e mal tutelati, mercati incompleti ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] , anche strutture facenti capo non alla segreteria generale, bensì al sottosegretario di stato designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20): in primo luogo, didiritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo luogo, pro ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] per una o più determinate utilità (si pensi, per es., al dirittodi pascolo, al dirittodi raccogliere legna, funghi o castagne). Essi possono toccare così terreni diproprietà demaniale (cd. usi civici demaniali), come pure beni privati (cd. usi ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] rilevanti decisioni in materia diproprietà e diritto dell'economia (quali, per es., le sentenze in materia di vincoli urbanistici e di monopolio pubblico radiotelevisivo) e si è aperta alla comunicazione giornalistica, per far conoscere regolarmente ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...