• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4688 risultati
Tutti i risultati [4688]
Diritto [1262]
Biografie [1208]
Storia [862]
Diritto civile [525]
Religioni [397]
Economia [347]
Temi generali [243]
Geografia [170]
Storia e filosofia del diritto [199]
Arti visive [192]

BELZÚ, Manuel Isidoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Militare e uomo politico boliviano, nato a La Paz nel 1808. Entrò nell'esercito, raggiungendo il grado di colonnello; ma fu un militare assai incline ad occuparsi di questioni politiche. Nel 1847 insorse [...] un manifesto, del 1° maggio 1851, in cui faceva ampie promesse nei riguardi della libertà civile e del diritto di proprietà, della chiesa cattolica ecc., proseguì con la revisione della Costituzione nel luglio dello stesso anno, rafforzando veramente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – MELGAREJO – EUROPA – PERÙ – PAZ

FINZI, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economia e commercio, poi in quella di giurisprudenza [...] , Bologna 1920; Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà, in Archivio giuridico, XC (1923); Diritto di proprietà e disciplina della produzione, in Atti del I Congresso nazionale di diritto agrario, Firenze 1935; Riflessi privatistici della ... Leggi Tutto
TAGS: NULLITÀ DEL NEGOZIO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – MANTOVA – FIRENZE

CZYHLARZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto boemo, nato a Lobositz il 17 agosto 1833 e morto nel 1914. Compiuti i suoi studî a Praga, fu dal 1863 professore di diritto romano in quell'università e dal 1892 nell'università di Vienna. [...] suoi numerosi scritti scientifici vanno ricordati quelli sul diritto dotale romano (Giessen 1870), quello sul titolo del Digesto de acquirendo rerum dominio (Erlangen 1887) e altri sul diritto di proprietà, un Lehrbuch der Institutionen (Praga 1889 e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIGESTO – PRAGA

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] sugli stessi temi dell’uguaglianza e della proprietà svolte nelle opere di G.-B. de Mably, S.-N.-H. Linguet e Morelly. La rivendicazione del diritto al lavoro dedotta dall’equazione proprietà privata-usurpazione viene ripresa dalla Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la successiva introduzione della possibilità di avere patrimoni separati, lo schema della proprietà congiunta non ha mai avuto successo (vi è, però, un certo numero di leggi che attribuisce alla moglie una serie di diritti, per es. sulla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] processo di crescita: la liberalizzazione della proprietà (attuata entro certi limiti) e dell’iniziativa economica ha di fatto della vita sociale. Il governo si riservò inoltre il diritto di ridimensionare e riformare i vari gruppi religiosi: molti ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Bonfante, Pietro

Enciclopedia on line

Storico del diritto romano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle [...] della sovranità, sull'originaria natura della proprietà come territorio sovrano e delle obbligazioni come Opere principali: Istituzioni di diritto romano (1896; 9a ed. 1932); Storia del diritto romano (1902; 3a ed. 1925); Diritto romano (1900); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – POGGIO MIRTETO – CAMERINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfante, Pietro (3)
Mostra Tutti

Pugliatti, Salvatore

Enciclopedia on line

Pugliatti, Salvatore Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] ); L'esecuzione forzata e il diritto sostanziale (1935); Gli istituti di diritto civile (1943); gli scritti monografici raccolti nel vol. Diritto civile: metodo, teoria, pratica (1951); La proprietà nel nuovo diritto (1954); La trascrizione (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO CIVILE – MESSINA – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliatti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

auctoritas

Enciclopedia on line

Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] a., a protezione dell’incapace e, più generalmente, degli interessi di famiglia. Sempre in diritto privato, era detto auctor il soggetto che avesse trasferito, mediante mancipatio, la proprietà di una cosa, e che per questo poteva essere chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – NEGOZI GIURIDICI – DIRITTO PRIVATO – USUCAPIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auctoritas (5)
Mostra Tutti

Brugi, Biagio

Enciclopedia on line

Brugi, Biagio Giurista italiano (Orbetello 1855 - Desio 1934), prof. di diritto romano a Urbino, Padova e Pisa, socio nazionale dei Lincei (1918). Espose limpidamente questo diritto nella sua essenza civilistica, e [...] degli agrimensori romani (1897); Per la storia della giurisprudenza e delle università italiane (1915, 1921); Della proprietà (2a ediz. 1918); Istituzioni di diritto romano (3a ediz. 1926); Istituzioni di diritto civile italiano (4a ediz. 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – ETÀ DI MEZZO – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugi, Biagio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 469
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali