Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] bistecca); ma questo era insufficiente, come un diritto acquisito non ripaga delle giustizie sofferte e non Poncio e Milk, sponsor del libro e motori di sviluppo di una regione che, nel 1987, credeva nella piccola industria, il solo antidoto all’ ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] cattolico, innegabile, individuando un sistema alternativo, un moderno diritto naturale cattolico78. L’intento è troppo impegnativo per tutto lo sforzo da Lei adoperato per rovinare il creditodi quella gente poco religiosa sì, ma però dotta ed ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] saltuariamente, le lezioni didiritto, che dovettero esercitare un qualche influsso su di lui (anche se conte G.A. Capodistria, al servizio dello zar di Russia, che aveva molto credito nella Confederazione Elvetica.
In questo clima più disteso ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] processo implica un certo grado di 'illusione finanziaria', in cui ciascun gruppo crededi scaricare sugli altri l'onere e la teoria generale della finanza pubblica, in "Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze", 1988, XLVII, pp. 341 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] formarsi del comune sentimento di "nazione latina".Ma l'ideale italiano, fin qui creduto privo di attualità politica, viene ora s.d. [ma 9 febbr. 1848]), in cui ribadiva il diritto storico dell'isola alla costituzione e a fissare i termini della sua ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] in grado di garantire sicurezza, ordine, libertà ed eguaglianza, ovvero dirittidi cittadinanza; il secondo è in grado di produrre di campieri e mazzieri per punire chi si ribella. La precarietà del lavoro rende impossibile l’accesso al credito ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] didiritto e di cultura industriale. Le attività minerarie al di fuori degli Stati Uniti sono didi sopravvivenza non è determinato neanche per lui da un puro costo di produzione (che pure è alto), ma essenzialmente dal costo di quel credito ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] all'arma dello sciopero. L'uso di tale arma rappresenta certamente un diritto fondamentale, sulla cui legittimità non può sulla bilancia commerciale; assorbirebbero probabilmente quote dicrediti che il programmatore aveva previsto che fossero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] 'Observatoire di Parigi, Dominique-François Arago, affermò sdegnato: "Il signor Adams non ha alcun diritto a comparire frattempo, tuttavia, egli era "fortemente propenso a credere che i calcoli di Le Verrier e Adams avrebbero finito per resistere alla ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nel 1907 e 1908 due volumi di un corso universitario di Scienza delle finanze e diritto finanziario (corso ripudiato poi dallo non avesse alternative valide, per la difficoltà di operare una manovra selettiva nel credito e per i lunghi tempi che un' ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...