Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] di quasi autosussistenza (nonostante le misure prese ancor prima del 1960 per la diffusione di forme cooperative e l'allargamento del creditodi focolai di guerriglia comunista nel Battabambang, per le infiltrazioni di Viet cong e per il diritto ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] giuridica di ''ente pubblico economico'' con finalit'a quindi di utilit'a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti didiritto privato incrementi più consistenti sono il settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] onesto uomo e dove cominci l'uomo d'affari che del credito apprezza tutta l'utilità. Il fine dell'uomo è per protestante e lo spirito del capitalismo, trad. it. in Nuovi Studi di Econ. e Diritto, 1931; pp. 198 e segg. (orig. tedesco 1904-05). In ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] gennaio 1998, con le prime indiscrezioni pubblicate da numerosi organi di stampa, prese l'avvio uno scandalo relativo alla vita privata di C. che ne demolì, mese dopo mese, il credito morale e la forza politica.
Interrogato nel dicembre 1997, durante ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] privava lo stato del diritto esclusivo di pesca nell'ambito della di liberazione nazionale, la SWAPO (South West Africa People's Organization), riconosciuta ufficialmente dall'ONU come rappresentante del popolo della N., non diede alcun credito ...
Leggi Tutto
Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] comportamento di chi delude i suoi creditori sottraendo le garanzie del credito. Il dolo ha per effetto di rendere lo esclude, la quale consiste nella ragionevole opinione di agire secondo il diritto.
Il dolo si presume sino a prova contraria ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] relativo divieto è portato da una sentenza di condanna: il diritto nella società di veder eseguita la sentenza si riferisce all di minori o di altre persone incapaci, ovvero misure cautelari a difesa della proprietà, del possesso, del credito". ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] , l'art. 6 della predetta legge che con la sua entrata in vigore sono didiritto trasferiti ad ogni ente comunale di assistenza il patrimonio della congregazione di carità del rispettivo comune, le attività a questa spettanti per qualsiasi titolo e l ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] sia per conferire unità allo stato, parificando nei diritti e nei doveri i sudditi, senza distinzione tra cittadini Sulle sciagure domestiche di C. si formò ed ebbe per lungo tempo credito un alone di leggenda, dovuto a malignità di nemici politici. ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] costretti a ricorrere al credito, cedono temporaneamente ai varî gruppi di creditori l'esazione di determinate imposte, con patrimonio familiare, dalle indennità che loro spettavano didiritto e dagli alti interessi corrisposti loro legalmente sulle ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...