. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] di fabbricazione e dei diritti erariali sugli spiriti;
c) il 75% dell'imposta di fabbricazione sulla birra;
d) il 75% delle imposte di previo parere conforme del comitato interministeriale per il credito e il risparmio.
Al rimedio eccezionale delle ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] e sottili, le quali creano un costante dissidio fra diritto ed equità. Il sistema inglese non ha pene contro i colpevoli di negligenza nell'esercizio della loro professione o di abuso del credito (bancarotta semplice).
In Italia, si mira a codificare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] di calcolo si fa luogo a successivi conguagli a credito e a debito.
Un'altra importante novità in materia di controllo un organo di autogoverno modificando il vecchio Consiglio di presidenza. Il nuovo organo ha dei componenti didiritto: il ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] di lavoratori autonomi; 17 rappresentanti distribuiti fra le varie categorie di imprenditori industriali, agricoli, commerciali, del credito organi di elaborazione di applicazione e di controllo del diritto del lavoro, in Trattato didiritto del ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] diritto dei cittadini di possedere denaro legittimamente guadagnato, risparmî, case ed altri beni, e didi complemento all'attività agricola, ha indotto le autorità di governo ad organizzare di recente un sistema di istituti speciali per il credito ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] regioni dell'immenso impero. Perciò Alessandro Magno aveva a buon diritto posto a Babilonia il centro del suo dominio, e non del credito che l'alta posizione richiedeva. Antigono si collegò immediatamente contro di lui con Cassandro, il figlio di ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] autore sembrassero avervi diritto. L'esclusione dal canone si fonda sulla negazione dell'ispirazione divina; l'apparente diritto ad esservi talvolta un carattere giuridico e cercano di dare credito a prescrizioni legali introdotte dai rabbini ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] quella diretta dall'accademico G. Dainelli.
Insomma, favore e credito non mancano, attorno all'Accademia d'Italia, che ha R. Accademia d'Italia presiede anche, didiritto, l'Unione Accademica Nazionale di cui sono membri l'accademia stessa insieme ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] interferenze tra Stato, apparato del credito e grandi conglomerati industriali (chaebol); questi ultimi si sono dovuti confrontare con episodi di sovrapproduzione e con pesanti indebitamenti. Una serie di forti scontri sociali ha inoltre provocato ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia didiritto privato sia didiritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] per il credito agrario, che ha caratteri peculiari e proprî istituti. Le assicurazioni sociali obbligatorie (infortunî, invalidità e vecchiaia, malattie) compiono il quadro di questa parte del diritto agrario.
Seguono i diritti reali, considerati ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...