SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e dell'Italia garantirono assistenza finanziaria alla S. indipendente. Nel 1954 fu creato il "Credito Somalo", istituto didiritto pubblico, con lo scopo di sostenere e incoraggiare le imprese agricole e il piccolo artigianato; nel 1959 si provvide a ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] rivoluzionario. il sistema metrico, la dichiarazione dei diritti dell'uomo, ecc. Al posto delle figure 'importatori. Nei rapporti con i compratori, il credito rappresentato dalle tasse di bollo pagate dal fabbricante o importatore è privilegiato ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] Le origini sono molto antiche e, anche non dando credito alla derivazione dal sumerico Ur o dall'egizio Senat, A. Mondadori ricevette dagli Stati Uniti un'offerta di acquisto dei dirittidi distribuzione del Monopoly. Indisponibile ad aprire un nuovo ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] diritto come la necropoli più pittoresca del mondo. Molte di esse sono doppie, con due cupole riunite da una vòlta di īwān (per esempio quella di ha preveduto per l'esercizio 1930-31 un creditodi 100.000 lire egiziane per completare la costruzione ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] VI sede di un vescovo che cominciò a esercitarvi diritti feudali riconosciuti nell'896 da re Rodolfo di Borgogna.
Attorno questa spinosa questione, causa, non principale - come si è creduto per qualche tempo - ma tuttavia certo non ultima, del suo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] il palazzo del Credito commerciale in Piazza Roma, il palazzo dell'Immobiliare in Corso Campi, la Casa di vendita Guastalli, condizioni economiche non permisero più di mantenere le altre facoltà, tra cui quella celebre didiritto.
Nel 1520 il vescovo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] La promozione di un più facile accesso al credito rappresentò un altro importante elemento per lo sviluppo di un relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della malattia ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] stata oggetto di svariate ipotesi, ed è rimasta in conclusione non chiarita.
Tra le ipotesi che han trovato più credito è quella era ben fondata sul fatto che il batter moneta è un diritto sovrano, e non può esser ceduto senza la conoscenza e il ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] termine, così dal punto di vista giuridico che da quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi didiritto, economia e politica, potrebbe non essere controllato dallo stato; anche il credito passa sotto il controllo dello stato, per ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] , le quali menomavano i diritti e le libertà di cui esso godeva.
È evidente che la politica adottata da L. non poté soddisfare tutti, nemmeno alcuni dei suoi più sinceri amici. Gli spiriti più arditi dell'Unione credevano che il presidente avrebbe ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...