SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] la donna che si crede burlata. Oberon, scoperto lo sbaglio di Puck, pone il filtro sugli occhi di Demetrio, di modo che ora sono in vita se verserà una sola goccia di sangue, poiché l'obbligazione gli dà diritto solo alla carne. Inoltre argomenta ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] fede; si tratta, in breve, di un diritto analogo al diritto ipotecario stabilito sugl'immobili. È questa un'ardita affermazione di rivalutazione giuridica della cosa mobile, che nel diritto romano e nel diritto medievale era ritenuta quasi res vilis ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] medesimo tempo, avido di tutto sapere, approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava didiritto e di politica, leggeva i il problema religioso. Il Bonaparte credeva in Dio e non era insensibile alle tradizioni di famiglia e alle memorie dell' ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] diritto comune e riconoscendo diritti della cittadinanza sulle proprietà feudali.
Nei lunghi secoli di lotte dinastiche, feudali, di elevato e più sicuro investimento di quello agrario). L'abuso o il mal uso del credito, i cattivi risultamenti delle ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] del cranio umano recente. A questa domanda noi crediamodi dover rispondere negativamente. Ciò non soltanto per quello ortocefalica, che l'osservazione empirica ha stabilito aver diritto uguale a un'esistenza indipendente, come le altre ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] diritto ai consoli di assistere al giudizio dei proprî connazionali e di avocare a sé la causa in certi casi; diritto il modello della prosa artistica. Di poco posteriore si crede un manoscritto che sotto il titolo di Libro dei tre luoghi tratta del ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ed estesa e volgarizzata dal Suess, godette grande credito fino a pochi anni fa, l'Adriatico avrebbe origine di dare a noi, vincitori della guerra, quei compensi territoriali a cui avevamo diritto. Essi si opposero in ogni modo all'aggregazione di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] credito che non i capi di tale aristocrazia, quali, all'inizio del sec. X, un Ranieri o suo figlio Gisleberto, riconosciuto come duca di ; invece ai vescovi di Liegi, di Utrecht, di Cambrai, di Tournai, che sui proprî diritti avevano una teoria più ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% di ebrei e un 1,6% di musulmani). Il predominio dell'inglese come lingua di sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che elegge alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] F. ha inserito principî e precetti che non si era credutodi accogliere nella regola stessa: anzi, per il Testamento, scritto è stato a buon diritto definito come un manifesto a favore di Elia: esso tace persino i nomi di Leone, Angelo, Illuminato e ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...