Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] un’opzione di tipo put, il diritto è a vendere di modellare direttamente variabili di mercato, consentendo inoltre una calibrazione automatica ai caplet (opzioni call su tassi LIBOR ➔) quotati dal mercato stesso. Relativamente al mercato del credito ...
Leggi Tutto
Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] di Sondrio (SUISSE) SA, didiritto svizzero, che ha determinato la costituzione del Gruppo Bancario Banca Popolare di 'esercizio del 2024 con un utile netto pari a 574,9 milioni di euro. I vertici della società sono occupati da F. Venosta, presidente ...
Leggi Tutto
Istituto per il credito sportivo Banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, con sede legale a Roma, fondata nel 1957, ente didiritto pubblico con gestione autonoma, regolata [...] legge 24 dicembre 1957 n. 1295, ha finanziato il 75% degli impianti sportivi italiani, 34.661 nel Paese. Dal 2005 ha avviato un importante percorso di sviluppo nel finanziamento degli investimenti nel settore dei beni e delle attività culturali. ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] era in Italia già da più anni, probabilmente dal 1449, e, prima discepolo a Roma di Gaspare da Verona, era poi stato inviato a studiar diritto canonico a Bologna, fu creato allora protonotario apostolico (15 maggio 1455) e, poco appresso, cardinale ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] d'affari che varia tra 5000 e 100.000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota standard del 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista didiritto tributario, 1997, 7-8, pp. 495-515.
R. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] La promozione di un più facile accesso al credito rappresentò un altro importante elemento per lo sviluppo di un relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della malattia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire un contingente di truppe per la difesa di Vienna. L'Ordine di posizione appartata che mostravano un tempo. Si ha ragione dicredere, e così pensa A. Parducci, che a ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] scritti avessero diritto a un posto nel canone. Di ciò abbiamo i primi indizî in una lettera di Melitone, vescovo di Sardi in europeo. Si parla in proposito di africitas e di africanismi. Ma sarebbe errore il credere che a tali nomi risponda una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ogni credito all'epigrafia. Fu Scipione Maffei il primo a sentire la necessità di una revisione di marmo o anche sulle stesse pareti di edifizî; in alcune di queste carte lapidarie si ritrovano formule d'imprecazione contro i violatori dei dirittidi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] piano, in parità didiritti, e il dualismo è soltanto apparente: in realtà, l'opera del sec. XVIII prima di Gluck non è, virtualmente mondo intellettuale al Metastasio vuol far credito, sia pure chiedendo di tanto in tanto qualche riforma esteriore ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...