GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] , mentre, sin da quell'anno, il G. cominciò a curare la pubblicazione di alcune riviste del settore economico-giuridico, quali Banca, borsa e titoli dicredito e Il diritto dei beni pubblici.
Il 1935 fu un anno importante per l'azienda libraria del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] del 22 maggio 1928, Banca italiana dicredito e valori c. Vivanti), in Riv. didiritto commerciale, XXVI (1928), pp. 519-529; Limite iniziale di tempo per la valida conclusione del concordato fallimentare di massa (nota alla sent. della Cassazione ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] gennaio 2014, con validità per tutte le istituzioni dicredito e di investimento con sede nello ‘spazio economico europeo’. Le un lato, ha previsto il divieto della rappresentanza del dirittodi voto da parte degli organi per i titoli in ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] si rivolge per iscritto a un istituto dicredito per ottenere un prestito, l’inclusione di una bella foto – un piccolo dettaglio di anni. E a buon diritto: i risultati da lui conseguiti sulla presenza di discriminazione indicano l’urgenza di ...
Leggi Tutto
conto
Federica Ricceri
Strumento fondamentale della partita doppia (➔). Consiste nella serie di scritture che riguardano un determinato oggetto (per es., cassa acquisti materie, ricavi, stipendi, impianti, [...] , con il c. corrente bancario il correntista ha dirittodi disporre in qualsiasi momento delle somme a suo credito (➔ conto bancario).
Il conto corrente di tesoreria
È il rapporto di c. corrente intrattenuto con la Banca d’Italia, attraverso ...
Leggi Tutto
derivato
Evoluzione e classificazione dei derivati
Per quanto ben noti e utilizzati anche in passato, i derivati hanno guadagnato un’importanza sempre maggiore a partire dagli anni 1970, fino a divenire [...] eventi creditizi, che sono alla base dei derivati dicredito. Oltre a sottostanti con contenuto economico-finanziario, esercitare. Nelle formule più semplici (opzioni plain vanilla) questi diritti sono diritti ad acquistare (call) o a vendere (put) un ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI
Benedétto XVI. – Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche [...] quasi tutte queste attese e ha comportato un'apertura dicredito tanto generosa quanto inutile verso gli scismatici lefebvriani, , ma anche diritti al cui rispetto la chiesa chiama le forze politiche di ogni segno, anche a costo di vincolarsi a forze ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] in proporzione all’aumento della povertà, della mortalità infantile ecc.).
Stadi di sviluppo
Negli anni 1950 riscuoteva ampio credito la teoria degli stadi dello sviluppo economico di W.W. Rostow, secondo la quale tutti i paesi passano attraverso ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] la f. amministrativa quale attività disciplinata da norme didiritto pubblico e da atti autoritativi, e caratterizzata dalla ’economia (finanza, assicurazioni, credito, fonti di energia, comunicazioni) o alla tutela di particolari settori (ambiente) ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] economia approfondiscono le altre problematiche economiche, e il diritto finanziario studia le norme giuridiche più idonee a M. Pantaleoni e L. Einaudi: obiettivo importante di tali studi è quello di prevedere in che misura colui che è obbligato ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...