Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] Da segnalare, in particolare, la firma nel febbraio 2015 di un accordo di libero scambio con il Giappone e la decisione indiana di aprire una linea dicredito da un miliardo di dollari nei confronti di Ulaanbaatar, dopo la visita nel paese del Primo ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] un ampio dirittodi regalia e fu creata così una base importante per la politica tardomedievale di pacificazione, le grave persecuzione del 1096, godette di un notevole credito, insieme a quelle delle città vicine di Spira e Worms, all'interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] trasportate (tre percento di stagno e cinque percento di stoffe) e ha il dirittodi acquistare ad una tariffa di oro e argento oppure affidato a credito ad un agente con il compito di venderlo in altri empori. È contemplata anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] dalla metà degli anni Novanta. La Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza bancario da 4,7 miliardi di euro che ha coinvolto i tre principali istituti dicredito (Nova Ljubljanska, Nova Kreditna ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] dicredito, ecc.) e anche il modernismo alimentava nella cultura cristiana l'attenzione verso i problemi di una società rurale, l'A. - di De Gasperi (luglio 1946-maggio 1947), fu senatore didiritto e vice presidente del Senato dal maggio 1948. Nel ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] nel 1923 assunse la presidenza dell'Istituto nazionale dicredito per la cooperazione, carica che mantenne anche nel due emendamenti, in cui si rivendicava che tutti i diritti fondamentali dei cittadino dovessero essere sempre regolati da leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] , riorganizzazione amministrativa, rimozione dei funzionari pubblici, restrizione del dirittodi voto. Se il passaggio di sovranità si ha in seguito a una guerra, il livello di violenza e di radicalità delle misure è più alto, fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] pubblica del Regno e diritto commerciale secondo il codice di commercio.
Negli ultimi anni del dominio napoleonico si fece invano promotore, tramite la stesura di appositi progetti di legge, dell’istituzione di istituti dicredito a livello locale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] di Sicurezza – rispondono alla necessità di una partecipazione paritaria e democratica ma anche al bisogno di rafforzare il controllo e l’egemonia delle potenze vincitrici, attraverso il dirittodicredito internazionale catturando i Paesi in via di ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] intratteneva con i vertici del Credito italiano e della Banca commerciale italiana permisero di perfezionare un meccanismo incentrato su politica del dopoguerra. Pizzoni, spogliato anche del dirittodi far parte del CLNAI come semplice membro, fu ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...