FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] bancari (Banche ordinarie dicredito, Moneta).
Il periodo di insegnamento presso l'università di Bari fu breve. . Einaudi); E. D'Albergo, L'opera e il pensiero di R. F., in Rivista didiritto finanziario e scienza dellefinanze, VIII (1949), pp. 8-11 ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] che ha visti coinvolti i maggiori istituti dicredito nazionali. La vittoria di Borisov tuttavia non ha risolto l’impasse politico bulgaro
Il Movimento per i diritti e le libertà (Dps) è il partito di riferimento della minoranza turca in Bulgaria ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] didiritto romano, iniziò l’esercizio della professione legale a Milano nel 1923 e sposò, il 20 novembre 1924, Dora Martinet, figlia di con il protagonista assoluto della storia di quell’istituto dicredito, Raffaele Mattioli.
Collaboratore delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] che il pater può esercitare sui figli è il dirittodi venderli (ius vendendi), trasferendoli presso un altro paterfamilias che, finchè suo padre è vivo, nessuno gli farà mai credito. I creditori dei filiusfamilias, in effetti, sono consapevoli del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] non hanno discordie e non riconoscono alcun dirittodi proprietà. All’opposto degli stupidi ottentotti, descritti nel Viaggio all’interno dell’Africa di Levaillant, gli abitanti di Citera appaiono provvisti di tutti i doni del vivere secondo natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] ebrei avevano, pur non godendo di tutte le libertà, sufficiente dirittodi cittadinanza. Si rende ben di liberi mercanti a quella di prestatori, sottoposti a ogni sorta di vincoli, costretti infine a cedere alla corona i propri titoli dicredito ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di Mazzini con gli ambienti della massoneria cittadina dipesero dall'azione dei F., che si era guadagnato rapidamente credito del dirittodi cittadinanza volta a tutelare la condizione dei nostri emigranti.
Le sue posizioni in materia di rapporti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] legislatura, 1ª sessione, Documenti, n. 155 A, 15 giugno 1882, p. 2). Una netta difesa del dirittodi proprietà, che si sostanziò nella proposta di rinvio sine die della "bonifica agraria", cioè della riforma agraria.
Per effetto dell'alleanza fra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] Banco della città di Vienna che, fondato nel 1705, è trasformato nel 1720 in un istituto dicredito statale.
Anche gli Lombardi, Magiari e Fiamminghi: ci sono solo i sudditi, con diritti e doveri nei confronti dello Stato. Alla sua morte la protesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] dirittodi utilizzare una merce o un servizio solo se vanta quel diritto. Lo scambio presuppone l’esistenza del dirittodi proprietà, di una regola (la legge) e di una traccia di questa natura monetaria dei depositi mentre la carta dicredito è la ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...