ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con dirittodi trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del VII ass. gen. della Conferenza internazionale del credito agrario); Distribuzione e consumo dei prodotti agricoli, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] ma forse frequentò anche, a latere, lezioni didiritto.
Il curriculum di studi tuttavia non fu completato, per ragioni ignote nella fame dicredito delle società urbane e rurali un urgente campo d’intervento.
Dopo la morte di Carcano (1484 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] che detiene il diritto esclusivo dei commerci con l’India, e che nel 1661 ottiene il dirittodi muovere guerre per conto inglese crea a Londra la Banca d’Inghilterra, istituto centrale dicredito dello Stato che d’ora in poi costituirà e controllerà ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] serve soprattutto il credito, esercitato non soltanto da Genovesi, ma anche da un numero crescente di cambiatori, banchieri e interesse annuo dell'8 per cento, riservandosi il dirittodi riscattarli al prezzo originario.
Il decreto, giurato dall ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di Monza, con mero e misto imperio e dirittodi riscossione di tutti i dazi e le imposte, per un valore complessivo di del Manzoni nei documenti archivistici del Monte di Pietà di Milano, in Archivi storici delle aziende dicredito, I, Roma 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione didiritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] , vero prototipo del giurista dell’uno e dell’altro diritto: utriusque iuris doctor.
Molto ampia la produzione scientifica di Baldo, e lo sarebbe ancor di più a voler dar credito alle molteplici false attribuzioni che lo hanno riguardato sia nella ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] contenzioso con la Turchia che, non riconoscendo il dirittodi Nicosia ad avviare lo sfruttamento ‘unilaterale’ dei di Cipro, il primo istituto dicredito. A partire dal mese di maggio 2013, Cipro ha dunque avuto accesso alle prime tranches di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] trovare risposta immediata nel diritto romano.
Una riprova dell’attenzione rivolta alla prassi si ricava dall'attività consulente, cui Bartolo si dedica senza remore intellettualistiche, dimostrando dicredere nell’importanza di una costante e vitale ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] uno nuovo.
I nuovi consiglieri persero il dirittodi accesso alle cariche pubbliche più remunerate, che di fisco, dicredito, di Università, ecc.) impose che il luogotenente generale Giovanni Visconti di Oleggio mettesse per iscritto i nomi di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] italiana del tempo: D. Gallotti e la Società generale napoletana dicredito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca del servizio delle tranvie a cavalli, che vantava dirittodi prelazione sull'impianto delle tranvie elettriche, scrisse ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...