Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] alla prestazione di servizi concernenti l'organizzazione politica ed economica del paese, nonché il credito e le si definisce sussidiaria di un'altra se questa possiede la maggioranza del suo capitale, o ha il dirittodi nominare o rimuovere la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] frequentò i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff didiritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica generale Industria e Commercio a capo della divisione istituti dicredito e previdenza. Frattanto il "tenue filo" che ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] giudice Ubertino lo stesso G. si dice vero "guittone" per aver dato troppo credito al giudice (sonetto 209, v. 2, ibid., p. 252); nella infatti, anche i coniugati, cui era riservato il dirittodi risiedere nel proprio domicilio. Come ai conventuali - ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] , individuando pertanto nel sindacato il primo soggetto sociale distruttore di ricchezza, arrogantesi per di più il dirittodi considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale di cui finiva in tal modo per impedire lo sviluppo armonico ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] e il problema del credito agrario nel Mezzogiorno, Federazione italiana delle cooperative fra combattenti, Roma 1923; Il perdono giudiziale. Portata e giustificazione dell'istituto, in «Scuola Positiva- Rivista didiritto e procedura penale», 1933 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] di due miliardi di dollari dal colosso di Detroit alla casa torinese per cancellare la put option – il dirittodi e il suo forte senso di responsabilità sociale rispetto a quello americano. Ma la vera apertura dicredito nei confronti del Paese ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] musulmana in Tracia il dirittodi costituire associazioni (awqāf), il diritto all’istruzione in lingua turca e all’applicazione di alcuni princìpi didiritto islamico da parte dei muftī in materia didirittodi famiglia. Viceversa, gli altri ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 1927 dall’azienda).
Con la legge n. 218 del 30 luglio 1990, Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti dicreditodidiritto pubblico – nota come legge delega Amato-Carli e mirante a istituire fondazioni ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] agrario a favore degli assegnatari di terreni nelle zone di riforma fondiaria, in Banca e credito agrario, III [1954], pp. 93-104; Aspetti e problemi del riordinamento degli usi civici in Italia, in Riv. didiritto agrario, XXXIII [1954], pp. 34 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] dichiarato governatore e difensore con dirittodi esercitarvi giurisdizione, e uno stipendio di 500 lire al mese. di Casale Monferrato dove avviò tosto la costruzione di un castello.
Per dare maggior credito alle sue aspirazioni, G. non trascurò di ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...